LASSWELL, Harold Dwight
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a Donnellson (Illinois) il 13 febbraio 1902, morto a New York il 18 dicembre 1978. Già professore nella Yale Law School dal [...] del contenuto e quantitativi. Prestò la sua opera di consulente e di organizzatore per diversi enti governativi degli StatiUniti durante la seconda guerra mondiale. Convinto sostenitore non solo della possibilità, ma anche dell'auspicabilità di ...
Leggi Tutto
FRIEDRICH, Carl Joachim
Gianfranco Pasquino
Studioso di politica d'origine tedesca, nato a Lipsia il 5 giugno 1901, morto a Lexington (Massachusetts) il 22 settembre 1984. Conseguì il dottorato a Heidelberg [...] nel 1925, recandosi poi negli StatiUniti a insegnare all'università di Harvard. Divenuto full professor (1936), rimase nella stessa università fino al pensionamento (1971). Dal 1965 fu anche professore a Heidelberg e direttore dell'Institut für ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] in modo continuativo l’operato del governo.
A differenza di quanto avviene nei regimi di tipo presidenziale (per esempio, negli StatiUniti), nei regimi di tipo parlamentare (per esempio, in Gran Bretagna o in Italia) il parlamento ha un’ulteriore e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di fare riferimento al ‛mestiere' ben prima dell'inizio di questo secolo. Non così in Inghilterra e negli StatiUniti d'America, ove le espressioni ideologiche dell'associazionismo operaio anche nei tempi più recenti portano, in misura maggiore o ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] dimostrazione, cioè al fattore intellettuale: questo teatro ideologico è un teatro per persone colte. Al contrario, dal 1966 negli StatiUniti e dal 1968 in Europa il teatro cambia funzione e ciò sulla scorta di nuovi principi estetici del teatro ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] 'ultima direzione si è mossa, ad esempio, la cosiddetta 'giurisprudenza dei valori' che si è sviluppata negli ultimi anni negli StatiUniti e che, ad esempio, secondo uno dei suoi massimi esponenti, Ronald M. Dworkin, affida ai giudici il compito di ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Stefano De Luca
In polemica con le utopie e in difesa della tradizione
Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] dalla presenza di due partiti principali, i conservatori si oppongono ai partiti progressisti o di sinistra, che negli StatiUniti sono i democratici, detti anche liberals (liberali), e in Gran Bretagna sono i laburisti (o socialisti). Rispetto a ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si sono trovati a cozzare contro le garanzie di principio della società liberale.
Da un lato, soprattutto in alcune zone degli StatiUniti, si va affermando il principio della 'tolleranza zero', cioè l'idea che le forme più gravi di criminalità, e in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e così metterle in armonia con il principio di eguaglianza.Così, ad esempio, attraverso questa tecnica la Corte Suprema degli StatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia Brown vs. Board of Education, 347 U.S. 483 (1954), a disporre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e la Gran Bretagna, dall'altro dell'acuirsi della guerra fredda e della lotta per il dominio mondiale tra gli StatiUniti e l'Unione Sovietica. Queste ingerenze erano destinate a creare divisioni e discordie, e molti anni sarebbero passati prima di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...