Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] formati da popolazioni quanto mai eterogenee per etnia, lingua, religione, tradizioni e costumi, come per es. la Svizzera o gli StatiUniti, per i quali si è parlato di una 'nazione di nazioni'. E ciò va tenuto presente soprattutto per l'analisi del ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] i dibattiti sulle categorie di ideologia e di totalitarismo sono non a caso gli scienziati sociali tedeschi emigrati negli StatiUniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato in un clima legato alla guerra fredda ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] una rivoluzione.
Un diverso rapporto tra legittimità e r. è quello che può enuclearsi dal discorso d'insediamento a presidente degli StatiUniti d'America di A. Lincoln (4 marzo 1861) nel corso del quale ebbe ad affermare: "Questo paese, con le sue ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] act con il quale fu istituita la Central Intelligence Agency (CIA), con giurisdizione al di fuori dei confini degli StatiUniti. Il National security act attribuì inoltre al direttore della CIA il compito di coordinare le attività delle altre agenzie ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] rivoluzionari come l'annuncio di una nuova era di rigenerazione e di salvezza per l'umanità. La nascita degli StatiUniti fu considerata dagli americani un dono della divina provvidenza, che aveva conferito alla nuova democrazia una missione speciale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] . e nei primi anni del 20° (ma le sue analisi si sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli StatiUniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita di una idea politica di nazione, fenomeno che ebbe luogo tra la ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] fireside chats, le conversazioni accanto al caminetto del presidente degli StatiUniti F.D. Roosevelt, che il 12 marzo 1933 si rivolse soggetti e di nuove forme della politica. È stata privilegiata la dimensione locale, facendo crescere l'efficienza ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] dei detenuti presenti nelle carceri israeliane, l'impegno palestinese nella lotta al terrorismo con l'assistenza tecnica degli StatiUniti, l'inizio di trattative sul rilancio del porto di Gaza e su altre questioni economico-finanziarie.
Molti dubbi ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] -industriale'' espressa nel 1959 dall'allora presidente degli StatiUniti gen. D. Eisenhower, e che aveva già Malvine nel 1982) o quando sono i moti popolari a rompere l'unità dell'esercito e a far crollare il governo militare (o a predominante ...
Leggi Tutto
LÖWENTHAL, Leo
Antonio Rainone
Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università [...] nazismo, si rifugiò a Ginevra, dove Horkheimer aveva temporaneamente trasferito l'Istituto di ricerca sociale; emigrato poi negli StatiUniti, fu dapprima alla Columbia University (1934-56), quindi all'università della California a Berkeley, dov'è ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...