Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] 2002.
Oggi i membri sono 114, ma non tutti i firmatari hanno ratificato lo Statuto e tra questi spiccano gli StatiUniti. Nel corso dei negoziati gli StatiUniti avevano infatti presentato, senza successo, una proposta che mirava a introdurre, tra le ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] , Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, StatiUniti, Uruguay e Venezuela. Attualmente, l’Organizzazione conta invece 35 stati membri. Inoltre, sono ben 65 gli stati extra-americani e le organizzazioni internazionali che oggi ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] del debito di 1,2 miliardi di dollari stabilita dal Club di Parigi nel settembre 2010 e l’aiuto sia degli StatiUniti, che nel solo 2009 hanno fatto arrivare nel paese oltre 60 miliardi di dollari, sia di organizzazioni internazionali come l’Alto ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] e le proposte da discutervi.
Oltre al quartier generale a Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, StatiUniti e Svizzera. Inoltre, per assistere alla sua attività di ricerca e salvaguardia, l’Iaea ha tre laboratori scientifici in ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] Convenzione, firmata da 18 stati europei, Canada, e StatiUniti ed entrata in vigore il 30 settembre 1961. L’esigenza di istituire un organo intergovernativo che promuovesse la cooperazione tra stati europei in ambito economico, tuttavia, affonda le ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Stati osservatori: Santa Sede, StatiUniti, Canada, Giappone, Messico. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] dell’estate, e va sottolineato che per lungo tempo questi stessi gruppi guardarono all’Occidente, alla NATO, agli StatiUniti e all’Europa come possibili alleati.
Pur se inorriditi di fronte alla decapitazione dei giornalisti americani nell’agosto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] principali attori regionali (Israele, Iran, Arabia Saudita, Turchia) fanno il loro gioco all’ombra di una partita tra Cina, StatiUniti e Russia.
L’espansionismo economico e politico di Pechino verso Ovest e l’intenzione di Mosca di non perdere ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] quotidianamente viaggia via container verso il Nord America e che, se oggi congestiona i porti sulla costa pacifica degli StatiUniti, dal 2014 potrà distribuirsi anche sui porti atlantici e del Golfo del Messico, con rilevanti sgravi nelle spese di ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] con la fine dell’ostracismo nei loro confronti in Italia, in Germania, in Francia e, di lì a poco, negli StatiUniti.
Nel corso del Novecento, il Vaticano non ha mai dismesso la sua vocazione a trattare direttamente con i governi: dalla stagione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...