Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] anche la quota che va ai coltivatori di cotone, per la filatura, e il costo della tessitura.
Quando i clienti degli StatiUniti comprano questo articolo da un negozio al prezzo di 35 dollari, sono soddisfatti per aver fatto un affare. Ma chi è ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] dell’anno precedente, culminati nella morte di circa 35 persone.
Sul fronte internazionale, la Tanzania coopera con gli StatiUniti contro il terrorismo internazionale, soprattutto a seguito del sanguinoso attentato di Dar es Salaam del 7 agosto 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] del paese e ciò comporta un elevato grado di dinamicità nelle esportazioni. In particolar modo, la Bielorussia è accusata dagli StatiUniti e dall’Eu di trasferire armi a paesi che hanno relazioni tese con l’Occidente, quali Venezuela, Siria e Iran ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] divenne organizzazione, mutando il suo nome in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
Attività
Oggi, assieme a StatiUniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] a regimi dittatoriali, come Italia e Germania, sia in paesi democratici, come gli StatiUniti (il New Deal del presidente Roosevelt). Il progetto più organico di Stato del benessere vide, però, la luce nell'Inghilterra degli anni Quaranta, quando il ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] orangista (legato alla dinastia degli Orange-Nassau). Questi ultimi nel 18° secolo resero ereditaria la carica di statolder.
StatiUniti e Francia
Anche la repubblica americana è nata a seguito di una rivoluzione contro la corona inglese, ma la ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, non vide infatti la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli StatiUniti, non ratificarono la Carta. Alla base del Gatt ’47 vi era un’impostazione liberale che sosteneva i benefici dell ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] periodo non sono votate da un'assemblea di rappresentanti liberamente eletta dal popolo (come prima in Francia e negli StatiUniti), ma vengono concesse dall'alto, da un sovrano che decide di limitare i suoi poteri. Non sono costituzioni votate ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] calo dell’influenza americana sul sistema internazionale, a partire da quel Medio Oriente allargato sul quale gli StatiUniti erano stati egemoni solitari per molti decenni.
In particolare, la crisi legata all’uso di armi chimiche in Siria ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...