• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [11672]
Scienze politiche [640]
Biografie [2618]
Storia [1380]
Geografia [853]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Diritto [599]
Temi generali [446]

no-global

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] violenze, condannate nel 2015 dalla Corte europea per i diritti umani. Nei decenni successivi, diffusosi dagli Stati Uniti in Europa, il movimento ha impresso un forte segno pacifista alle sue iniziative, finalizzate alla costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GLOBALIZZAZIONE – PORTO ALEGRE – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su no-global (1)
Mostra Tutti

Grónchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Grónchi, Giovanni Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] maggioranza, presidente della Repubblica. Notevole importanza politica ebbero i suoi viaggi in visita ufficiale, primo capo di Stato italiano, negli Stati Uniti e nel Canada (26 febbraio -15 marzo 1956) e in Francia (aprile 1956). Allo scadere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – STATI UNITI – COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grónchi, Giovanni (4)
Mostra Tutti

disubbidiènza civile

Enciclopedia on line

disubbidiènza civile Rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati o anche di singoli individui di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche violazioni della legge in [...] 20° sec. in India con il movimento di resistenza passiva ispirato da Gandhi. Negli anni Sessanta si espresse negli Stati Uniti attraverso l'azione di M.L. King contro la discriminazione razziale e nel movimento di opposizione alla guerra nel Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO RADICALE – STATI UNITI – MESSICO – VIETNAM – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disubbidiènza civile (1)
Mostra Tutti

Grilli, Vittorio

Enciclopedia on line

Grilli, Vittorio Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] -finanziaria e privatizzazioni (1994-2000), ha ricoperto la carica di direttore generale del Tesoro dal 2005 al 2011, quando è stato scelto come vice di M. Monti al Dicastero dell’Economia e delle finanze. Nel luglio del 2012 il premier lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – DOTTORATO DI RICERCA – STATI UNITI

Mayorkas, Alejandro Nicholas

Enciclopedia on line

Funzionario governativo e uomo politico statunitense di origini cubane (n. L’Avana 1959). Immigrato nell’infanzia negli Stati Uniti, si è laureato in Giurisprudenza nel 1985 presso la Loyola Law School [...] scelto dal presidente eletto per ricoprire la carica di segretario per la sicurezza interna, nella quale è subentrato al repubblicano C.F. Wolf dal gennaio 2021, primo latinoamericano a capo della sicurezza nazionale nella storia degli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA – AVANA

colomba

Enciclopedia on line

Femmina del colombo. Politica Nella pubblicistica politica per colombe (ingl. doves) s’intendono coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, si mostrano accomodanti ed escludono il [...] designati falchi (ingl. hawkes) coloro che seguono la linea più dura e intransigente. I due termini, sorti negli Stati Uniti nell’ambito delle polemiche suscitate dall’intervento nel Vietnam, si sono poi diffusi anche in altri paesi. Religione La c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – SPIRITO SANTO – ICONOGRAFIA – STATI UNITI – VIETNAM

Rehn, Olli

Enciclopedia on line

Rehn, Olli Rehn, Olli. – Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, [...] 1991 è stato eletto al Parlamento finlandese e nel 1995 al Parlamento europeo. Nel 2004 è stato Commissario europeo europeo per gli affari economici e monetari. Dallo stesso anno, eletto nel Parlamento europeo, ne è stato nominato vicepresidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – FINLANDESE – MINNESOTA

Almond, Gabriel Abraham

Enciclopedia on line

Politologo (n. Rock Island 1911 - m. Pacific Grove 2002); prof. di scienza politica nella Stanford University dal 1963, nell'univ. di Princeton e alla Yale University. Di orientamento comportamentista [...] Political development (1970). Ha introdotto nella scienza politica il concetto di cultura politica che ha utilizzato, con S. Verba, in un'ambiziosa ricerca comparata su Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Italia e Messico, The civic culture (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COMPORTAMENTISTA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA

Kim Yo-jong

Enciclopedia on line

– Donna politica nordcoreana (n. Pyongyang  1987). Figlia minore del leader politico Kim Jong-il e sorella di Kim Jong-un, nel novembre 2014 ha assunto la carica di vicedirettore del comitato centrale [...] nordcoreano, prolungatamente assente dalla vita pubblica, le ha delegato parte dei poteri, quali il controllo del Dipartimento organizzazione e orientamento del Comitato centrale, responsabile degli affari con la Corea del Sud e gli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – KIM JONG-IL – KIM JONG-UN – STATI UNITI – PYONGYANG

Haines, Avril Danica

Enciclopedia on line

Haines, Avril Danica. – Funzionario governativo e donna politica statunitense (n. New York 1969). Laureata in Giurisprudenza al Georgetown University Law Center (2001), è entrata nel Dipartimento di Stato [...] presidenziali tenutesi nello stesso mese, è stata nominata dal presidente eletto alla carica di direttore dell’Intelligence nazionale, nella quale dal gennaio 2021 è subentrata – prima donna nella storia degli Stati Uniti – al repubblicano R. Grenell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CASA BIANCA – STATI UNITI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali