CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] pianoforte, diresse la sede milanese dal 1936 alla morte. Recatosi più volte in Francia, Germania, Inghilterra e StatiUniti, fece parte del Consiglio di amministrazione della Società italiana autori ed editori: nel 1949 fu nominato presidente della ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli StatiUniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] e a Vienna. In Italia si esibì una sola volta, nel gennaio del 1934, in occasione di un concerto a Torino. Negli StatiUniti fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York. Tra i suoi ruoli migliori si ricordano ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] inspiegabilmente il complesso e il D., profondamente amareggiato, fu tentato di lasciare definitivamente l'Italia per gli StatiUniti; venne trattenuto dalla possibilità di partecipare al concorso per direttore della banda comunale di Venezia. Anche ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] sembrò compromettere gravemente la sua salute. Trascorse in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla Columbia University di New York - continuò gli studi musicali sotto la guida di Seth Bingham, senza però ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e Luigi Ronga), ma per via del sopraggiunto trasferimento negli StatiUniti non fu chiamato a ricoprirne alcuna nelle università italiane.
Durante il periodo statunitense Pirrotta ampliò i propri interessi ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] a ritirare l’opera dopo la seconda recita, ma ciò non impedì che fosse ripresa più volte in Germania, quindi negli StatiUniti e ancora in Italia.
Oltre che nel teatro, Peragallo ottenne risultati di particolare rilievo in ambito strumentale e corale ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Montagnana e a Legnago per due anni, dal 1959, grazie a una borsa di studio Fulbright, proseguì gli studi negli StatiUniti su suggerimento di Nino Pirrotta, in un periodo di particolare fermento per la musicologia americana. A Princeton, dove seguì ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] spesso alla sala d’incisione, dapprima a Milano per l’etichetta discografica Gramophone e poi, dal 1927, negli StatiUniti per la Victor, offrendo un’ampia e importante documentazione della sua arte, alla cui definizione concorrono anche le numerose ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] G. quale creatore di musiche per balletti; dai primi anni Novanta si divise tra permanenze più o meno prolungate negli StatiUniti e periodi in Italia, sempre alla ricerca di una stabilità economica. Negli ultimi anni della sua esistenza si stabilì ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , nato deforme (ibid., p. 402). La data 1816, unita a una serie di nomi di battesimo in parte eguale a quella du mur. Negli stessi anni programmò un tour di concerti negli StatiUniti in qualità di direttore, ingaggiato da Bernard Ullman: ma la salute ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...