CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e StatiUniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , ma, non trovando in Inghilterra il terreno favorevole per affrontare con successo la carriera musicale, preferì emigrare negli StatiUniti, dove assunse il nome di Arthur Clifton. Incerta è la data della sua partenza da Londra, avvenuta comunque ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Venti opere teatrali e musiche del M. furono presentate in prima esecuzione in vari centri in Europa e negli StatiUniti, dove vennero accolte come esempi di avanguardia moderata. Nel 1926 le Tre commedie goldoniane furono rappresentate a Darmstadt e ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] il 1970 tenne corsi di direzione d'orchestra al Mozarteum di Salisburgo; tra il 1971 e il 1972 insegnò negli StatiUniti, al Berkshire Music Center di Tanglewood e alla Juilliard School di New York. Nel frattempo si estendeva sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] sua popolarità. In particolare fu più volte in tournée, accompagnato al pianoforte da E. de Curtis, a Londra, Parigi e negli StatiUniti, portando al successo canzoni come Non ti scordar di me di C.A. Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di G ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] ; e quasi non ci fu mese in cui il B. non fosse impegnato al Metropolitan e nei maggiori teatri degli StatiUniti. Tra gli spettacoli di maggiore successo ricordiamo, a partire da questa prima stagione al Metropolitan, Faust (10 dicembre), eseguito ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] ingloba, sull'esempio di Ch.E. Ives, materiali eterogenei, comprese citazioni di canti partigiani e dell'inno degli StatiUniti. La voce di un militante palestinese, insieme con vari effetti vocali, punteggia invece Come qualcosa palpita nel fondo ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] trasformandola in modo da accrescerne sempre più l'importanza non soltanto in Italia, ma anche all'estero, in modo speciale negli StatiUniti d'America. Qui infatti, nel 1925, la sua casa fu la prima europea e l'unica prescelta tra quelle italiane a ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] l'orchestra della Scala, ricoprendo all'occasione anche le mansioni di percussionista, prese parte alla tournée del 1920-21 negli StatiUniti e in Canada. Tornato in Italia, riprese l'attività con Toscanini alla Scala; nel giugno del 1921, al théátre ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] insieme a Minnie Hauk (Carmen), A. Valleria (Micaela) e I. Campanini (Don José).
L'anno seguente raggiunse gli StatiUniti con la compagnia di Mapleson, della quale rappresentava una delle "leading voices" (Schiavo), e che comprendeva 140 persone. Il ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] a Roma il 28 ott. 1939.
Nel corso della sua collaborazione col teatro Metropolitan, registrò la sua voce negli StatiUniti su dischi Vocalion, realizzando tra il 1918 e il 1924 almeno quarantacinque incisioni finora solo parzialmente ripubblicate in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...