Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] in altre parti dell’Africa, in Brasile, negli StatiUniti, e successivamente in paesi europei, tra i quali internazionali. La vita politica del Paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata dall’alternarsi al governo del PAICV e del MPD: nel ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] Party (BLP) e il Democratic Labour Party (DLP), il primo più orientato verso una politica di allineamento con gli StatiUniti, il secondo tendente invece a una politica estera basata su una maggiore autonomia. Al potere ininterrottamente dal 1993, il ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sempre più legata alle risorse petrolifere della regione. L’accentuato interesse per questa regione da parte degli StatiUniti e degli alleati europei ha contribuito, soprattutto dopo la crisi della potenza sovietica all’inizio degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] una considerevole funzione: sia in relazione al controllo dei traffici sulla rotta fra l’Africa settentrionale, l’Europa e gli StatiUniti, sia come scalo per i movimenti di container fra i paesi mediterranei e la Cina (a partire dagli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] 1980 evidenziavano il largo controllo di Ḥusain sul paese, il rilancio dei rapporti economici con l’Occidente e con gli StatiUniti rappresentò un altro tassello per garantire all’I. un retroterra di appoggi in vista dell’attacco all’Iran, lanciato a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] spazio alla Cina e al Giappone, ma anche agli StatiUniti e a diversi paesi dell’ Unione Europea).
L’ che guidò il governo fino al 1974, anno in cui divenne capo dello Stato. Le relazioni con l’URSS furono regolate da un nuovo accordo (1960), ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] al regime repubblicano; le ribellioni, iniziate nel 1828, continuarono per 20 anni, mentre Inghilterra, Francia, Russia e StatiUniti cercavano di accampare diritti nel caso di un’eventuale secessione. Quest’ultima, iniziata nella C. meridionale con ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] potenze quali l'Europa, la Cina e soprattutto gli StatiUniti, che dal 2025, nella seconda amministrazione Trump, hanno su alcune risorse critiche. La spinta indipendentista è stata confermata dalle elezioni anticipate svoltesi nel marzo 2025, alle ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] la teoria dei tipi ramificati di B. Russel. S. Jaskowski, J. Słupecki, C. Lejewski si trasferirono in Gran Bretagna, B. Sobiciński negli StatiUniti. M. Wajsberg, J. Hosiasson e A. Lindenbaum morirono in Polonia durante la Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] è costretta a importare manufatti di ogni genere, combustibili e prodotti alimentari; principali partner commerciali sono gli StatiUniti, il Regno Unito e Trinidad.
Le comunicazioni interne si servono, per lo più, dei tratti navigabili dei fiumi; le ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...