Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] , mai permanenti.
Se per centro intendiamo una città dominante, o metropoli, allora la Germania e la Svizzera, nonché gli StatiUniti e il Canada, possono essere considerati paesi con molteplici centri e, forse, con molteplici periferie, nei quali la ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] fino al 1962 vari governi basati su coalizioni di centro e in politica estera consolidò l'alleanza con gli StatiUniti.
Gli anni Cinquanta videro un impetuoso sviluppo, in particolare industriale, tanto da far parlare di 'miracolo economico'. Nel ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] G. e ai repubblicani il presidente degli StatiUniti W. Wilson appariva come colui che avrebbe dal primo al secondo "Preludio", in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e carattere (1938-1988), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] (1826-1829) e ancora con l'Astrolabe e la Zélée (1837-1840). Inoltre si segnalano la spedizione esplorativa degli StatiUniti (1832-1842), guidata dal capitano Charles Wilkes, e i numerosi viaggi di esplorazione polare organizzati da John Barrow dell ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Shoah), lo sterminio di circa sei milioni di Ebrei. Invasa dalle potenze alleate ‒ in primo luogo la Gran Bretagna, gli StatiUniti e l'Unione Sovietica ‒, la Germania nazista concluse la sua breve ma drammatica parabola con il suicidio di Hitler, il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUniti d'America tra il 1830 e il 1840, avendo a disposizione solo i dati del 1830. Nella previsione venivano presi ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] (1941-45), dando un contributo essenziale alla sconfitta del Fürer. Dopo la guerra, essa divenne, insieme agli StatiUniti, uno dei due attori fondamentali della politica mondiale, in un mondo diventato ormai bipolare. Questa posizione di preminenza ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] acconsentì senza eccessive resistenze alla dissoluzione del proprio impero coloniale. Si schierò quindi saldamente con gli StatiUniti negli anni della guerra fredda, mantenendo in seguito una forte vocazione atlantica e una debole vocazione ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] promosse il riavvicinamento della G. alla Siria, al Kuwait e al Libano, pur rimanendo in stretti rapporti con gli StatiUniti, i cui aiuti sono vitali per il Paese. In politica interna, i piani riformatori del re per una crescente liberalizzazione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...