Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Filippine, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, StatiUniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] siglato e ratificato da paesi che, come ufficialmente riconosciuto dalla comunità internazionale, detengono armi nucleari (StatiUniti, Francia, Cina, Regno Unito e Russia) e che si impegnano a rispettare il Trattato e a non usare o minacciare di ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] e Giappone.
Infine, Vanuatu è dipendente dagli aiuti, che provengono soprattutto da Regno Unito, Australia, Francia e Nuova Zelanda. Altri donatori di rilievo sono Eu, StatiUniti e, recentemente, la Cina. Nel 2010 l’Australia ha messo a disposizione ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] chiave per l’Unione Europea (Eu), per gli 11 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, StatiUniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come il Consiglio Nordico o l’Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] sul Golfo del Messico. Saint Vincent e Grenadine mantiene stretti rapporti con l’ex madrepatria britannica, Canada e StatiUniti. Sebbene il paese abbia deciso di riconoscere Taiwan piuttosto che la Repubblica Popolare Cinese, intrattiene sempre più ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] quartier generale a Kingston, in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli StatiUniti, l’unica grande potenza marittima a non farne parte. Gli Usa non hanno infatti ratificato l’Unclos, principalmente ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli StatiUniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] (Pif) e il Segretariato della comunità del Pacifico (Spc). Inoltre è stato il primo paese della regione del Pacifico meridionale - molto legata agli StatiUniti - a diventare membro del cosiddetto Movimento dei paesi non allineati. Vanuatu mantiene ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] quartier generale a Kingston, in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli StatiUniti, l’unica grande potenza marittima a non farne parte. Gli Usa non hanno infatti ratificato l’Unclos, principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] interno di paesi come Cuba da un lato e il Messico dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli StatiUniti grazie all’Accordo nordamericano per il libero scambio (Nafta).
Struttura istituzionale
Il Gruppo di Rio è caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...