Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] ha inoltre stipulato una serie di accordi bilaterali in materia di tassazione e di scambio delle informazioni con diversi interlocutori, tra cui StatiUniti, Regno Unito e Germania. Grazie agli sforzi compiuti dal governo, nel 2009 il Liechtenstein è ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] , malattie provocate dall’inevitabile esposizione della popolazione alle radiazioni nucleari. In base al Patto, inoltre, gli StatiUniti – oltre a erogare annualmente una quota rilevante di aiuti economici – amministrano la sicurezza e la difesa ...
Leggi Tutto
Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia [...] siglato e ratificato da paesi che, come ufficialmente riconosciuto dalla comunità internazionale, detengono armi nucleari (StatiUniti, Francia, Cina, Regno Unito e Russia) e che si impegnano a rispettare il Trattato e a non usare o minacciare di ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] in Africa, con una presenza di circa 3000 soldati. Da qualche anno, però, si è aggiunta la presenza degli StatiUniti, che hanno una grande base militare (Camp Lemonnier). A livello regionale i rapporti più importanti sono senza dubbio quelli con ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] si affacciano sul Golfo del Messico, Saint Vincent e Grenadine mantiene stretti rapporti con il Regno Unito, ex madrepatria, nonché con Canada e StatiUniti. Il paese ha inoltre deciso di riconoscere Taiwan e non la Repubblica Popolare Cinese, con ...
Leggi Tutto
Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] che detenevano il controllo su territori nell’area: Australia, Nuova Zelanda, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e StatiUniti. Questi ultimi miravano a ripristinare la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] , giungevano allo stadio del decollo industriale, primi fra tutti gli StatiUniti. Intorno al 1870 si contavano, nel mondo, circa 160 « al progressivo decentramento delle residenze e delle unità produttive: dall’u., centripeto, si passava ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] su territori nell’area: Australia, Nuova Zelanda, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e StatiUniti. Questi ultimi miravano a ripristinare la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli StatiUniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] un calo dovuto alla crisi ma stanno ricominciando ad aumentare grazie alla ripresa economica, in particolare negli StatiUniti e nel Regno Unito, dove vivono la maggioranza dei giamaicani residenti all’estero. Dal punto di vista energetico Kingston ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...