Città degli S.U.A., nella Carolina del Nord, con 134.042 ab. (1950); aveva toccato i 100.000 ab. nel 1930 e da allora il suo incremento è stato modesto in confronto ad altre città degli StatiUniti. È [...] situata a 250 m di altezza, sulle estreme pendici dei Monti Allegani in mezzo a piantagioni di tabacco, principale prodotto della regione. C. è stazione sulla ferrovia da Washington per Greensboro a Savannah ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] necessità del vertice, che fu fissato per il 16 maggio 1960 a Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli StatiUniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente dell'U-2, un aereo da ricognizione americano abbattuto su territorio ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] N. U., l'Assemblea ha nominato (2 dicembre, a Parigi) una Commissione di conciliazione composta da delegati degli StatiUniti, della Francia e della Turchia per consolidare la tregua e cercare una soluzione senza vincolo, né del progetto Bernadotte ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] loro (4-5%). Principale fornitore e cliente è il Belgio, cui si affiancano altri paesi della CEE e gli StatiUniti.
Bibl.: C. Young, Politics in the Congo: decolonization and independence, Princeton 1965; Y. L. Lacroix, Industrialisation au Congo: la ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] , ma le importazioni superano ancora di 4 miliardi di fiorini le esportazioni. Germania occidentale, Belgio, Lussemburgo, StatiUniti, Gran Bretagna e Venezuela rimangono i principali clienti. Le linee ferroviarie elettrificate ammontano ora al 44 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] norma del trattato dell'Aia del 2 novembre 1949 costituirono gli StatiUniti d'Indonesia. Successivi negoziati tra i governi indonesiano e olandese non approdarono ad alcun accordo e la N. G. rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia (proclamata il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , che provocò intense correnti di emigrazione permanente, diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli StatiUniti: inoltre in Austria, in Svizzera, in Germania. Questa emigrazione permanente si è attenuata solo verso il ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e che sembrava toccare anche questo punto. Tale rivelazione sensazionale commosse l'opinione pubblica negli StatiUniti e contribuì a creare quello stato d'animo donde scaturì la formulazione della dottrina di Monroe.
Il congresso di Verona segnò ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] della popolazione nell'Alta Svevia. Si contano pure 10 mila Ebrei. L'emigrazione è stata nel passato molto notevole, e colonie sveve esistono negli StatiUniti, in Palestina, Ungheria, Russia. Gönningne ed Eningen sono note come centro d'irradiazione ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] (ISPI, TCI 2002, 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli StatiUniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale l'ordine internazionale e - per conseguenza - l'assetto regionale siano ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...