Lago degli USA (50 km2), nell’Oregon meridionale, fra il Glacier Peak (2400 m) e il Monte Scott (2725 m). Invade il fondo di una vasta caldera, larga da 7 a 8 km, che si apre alla sommità della Catena [...] chimici.
Tutta la regione circostante costituisce il Parco nazionale del C. (741 km2), uno dei più antichi degli StatiUniti, istituito nel 1902 e considerato uno dei luoghi più belli d’America; suggestivo il contrasto tra le formazioni laviche ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] , di un continente; in particolare, nella geografia e nella storia dell’America Settentrionale, indica, come nome proprio, le regioni degli StatiUniti e del Canada verso l’Oceano Pacifico, per le quali è più frequente la denominazione inglese West. ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Char´kov, Ucraina, 1915 - Oxford, Gran Bretagna, 1994), prof. nelle univ. di Baltimora (dal 1943), Parigi (dal 1948) e Oxford (dal 1968). Ricoprì posti di responsabilità presso il Segretariato [...] da lui recati alla geografia dello spazio urbanizzato: Megalopolis (1961; trad. it. 1970), studio della grande regione urbana degli StatiUniti nord-orientali: The significance of territory (1973); Centre and periphery (1980). Alcuni suoi saggi sono ...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli StatiUniti, inglobando decine [...] di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, e realizzando forme peculiari di integrazione e di interrelazione fra le sue varie parti componenti. Caratteristiche ...
Leggi Tutto
Geografo inglese (Coulsdon, Surrey, 1932 - State College, Pennsylvania, 2000), fu attivo negli StatiUniti e insegnò nell'università della Pennsylvania dal 1964. Viaggiò a lungo in varie parti del mondo, [...] svolgendo lavoro di ricerca e di consulenza soprattutto in paesi africani (Ghana, Tanzania). Contribuì notevolmente all'uso dei metodi quantitativi in geografia (sui quali peraltro successivamente espresse ...
Leggi Tutto
Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore [...] porta il suo nome e che, nel 1924, fu assunto come riferimento internazionale del geoide terrestre. Da ricordare anche i suoi studî idrografici, specie sul regime dei grandi laghi degli StatiUniti. Ha il suo nome una delle cime montane dell'Alasca. ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio».
Costa dei M. Regione costiera [...] , nel 18° sec., di un regno indigeno sotto il suo protettorato, al quale rinunciò (1850) per le pressioni degli StatiUniti; nel 1894 il Nicaragua dichiarò l’annessione di una parte del territorio, che forma ora il dipartimento di Zelaya, mentre all ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 1877 - Ingwiller, Basso Reno, 1962), prof. nell'univ. di Strasburgo dal 1919 al 1947. Un soggiorno giovanile negli StatiUniti gli consentì di entrare in contatto con W. M. Davis [...] e di approfondire la conoscenza del Nordamerica, di cui in seguito (1935-36) curò la trattazione per la Géographie universelle. Diffuse in Francia, ampliandola con apporti proprî, la teoria davisiana del ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale, nota per il santuario di Nuestra Señora de Guadalupe dedicato alla Vergine Immacolata ed edificato tra il 1695 e il 1790. La città prende nome dalla Madonna di Guadalupe, proclamata [...] del Messico da Benedetto XIV (1747), e dal promotore dell’indipendenza nazionale, M. Hidalgo. Nel 1848 vi fu firmato il trattato di pace fra Messico e StatiUniti, in base al quale gli USA ottenevano la California settentrionale e il Nuovo Messico. ...
Leggi Tutto
Depressione della California sud-orientale (85 m sotto il livello del mare), chiusa dai Monti Amargosa a E (Pyramid Peak, 2050 m) e dai Monti Panamint a O (Telescope Peak, 3366 m). Ha direzione prevalente [...] N-S; è lunga circa 230 km. Clima estremamente caldo-secco e aspetto desolato. Parco nazionale della D. Parco nazionale degli StatiUniti, istituito nel 1994 (anteriormente, dal 1933, classificato come monumento nazionale). ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...