• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
853 risultati
Tutti i risultati [11683]
Geografia [853]
Biografie [2618]
Storia [1380]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [640]
Diritto [599]
Temi generali [446]

CHORLEY, Richard John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo britannico, nato a Minehead, Somerset, il 4 settembre 1927. Dopo gli studi universitari compiuti nel suo paese natale e un soggiorno di perfezionamento negli Stati Uniti, di fondamentale importanza [...] quale ha applicato con successo metodi quantitativi. Nella diffusione di tali metodi presso i geografi suoi connazionali C. è stato un pioniere e un caposcuola, insieme con P. Haggett, in collaborazione con il quale ha curato volumi miscellanei ben ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GEOGRAFI – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHORLEY, Richard John (1)
Mostra Tutti

CEBU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] nel commercio interno, alimentato dalla forte produzione di riso e mais dell'isola e favorito dalla posizione geografica nel cuore dell'arcipelago. Esporta inoltre, accanto a tabacco e abacà, circa la metà della copra acquistata dagli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBU (1)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINICA (XXII, p. 451) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] 000 ab. Nel periodo 1936-46, la produzione annua media di zucchero di canna è stata di 500.000 q. e quella di rum di 300.000 hl. Per l' alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si impegnavano a rifornire l'isola in cambio dell ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – INDIE OCCIDENTALI – BANCA DI FRANCIA – GOVERNO DI VICHY – FORT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

CERRO BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] porto fluviale di San Félix). La massima parte dei minerali di ferro prodotti da questo giacimento è esportata negli Stati Uniti: ma presso Puerto Ordaz è in costruzione un grande impianto siderurgico per il trattamento sul posto dei minerali stessi ... Leggi Tutto
TAGS: PUERTO ORDAZ – STATI UNITI – LIMONITE – EMATITE – ORINOCO

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

A 6,5 km a monte di Assuan, nell'alto Egitto, è in corso di costruzione sul Nilo una grandiosa diga (Alta Diga, in arabo Sadd el-Ali), alta 100 m e lunga 5,6 km, che creerà un lago di 3000 km2, lungo 500 [...] del Nilo fino alla seconda cateratta, creando un invaso di 135 miliardi di m3 (3 volte l'invaso della Boulder Dam negli Stati Uniti). Dal lago si dirameranno da un lato 7 gallerie (lunghe 2,1 km) che serviranno all'irrigazione, dall'altro 4 gallerie ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – IRRIGAZIONE – NUBIA – ARABO – KWH

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il grande fiume statunitense tributario del Pacifico è attualmente quello nel quale lo sfruttamento delle acque per tutti gli scopi è più largamente e organicamente utilizzato mediante un grandioso e complesso [...] progetto (Columbia Basin Project) attuato dal "Bureau of Reclamation" degli Stati Uniti. Elemento principale di esso è l'impianto della Grand Coulee circa 150 km a valle di Spokane, dove il fiume è raggiunto da parecchi affluenti. La diga è lunga ... Leggi Tutto
TAGS: GRAND COULEE – STATI UNITI – PORTLAND – SPOKANE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA (2)
Mostra Tutti

BERMUDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] furono organizzate nel Grande Sound e nel Castle Harbor nell'isola di S. Giorgio. L'acquisto di queste basi permise agli Stati Uniti di avanzare le frontiere di qualche centinaio di miglia verso i più probabili nemici e non solo per la durata della ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – SOMMERGIBILI – JACKSONVILLE – STATI UNITI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'arcipelago si è rivelato, sin dall'inizio della seconda Guerra mondiale, di notevolissima importanza per il Giappone - specialmente le basi di Truk e di Yap - come base avanzata per le operazioni nel [...] americana ancoraggi avanzati, importantì per le operazioni future. Terminata la guerra, la posizione delle Caroline, occupate dagli Stati Uniti, e di Truk, in particolare, è divenuta d'importanza strategica minore in confronto a Manus (Isole dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUADALCANAL – STATI UNITI – ARCIPELAGO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

PERSICO, GOLFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSICO, GOLFO (XXVI, p. 858) Elio Migliorini Il Golfo Persico è andato assumendo un'importanza notevolissima per il trasporto del petrolio, che viene esportato soprattutto dal Kuwait (porto di Mena [...] paragonabile a quella che dal Venezuela e dalle Indie Occidentali Olandesi reca il petrolio alla costa orientale degli Stati Uniti. Nell'agosto 1958 il governo dell'‛Irāq ha deciso di sostituire ufficialmente il termine "Golfo Persico" con quello ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, GOLFO (3)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONACO di Baviera (XXIII, p. 599) La città ha subìto considerevoli danni durante la seconda Guerra mondiale, soprattutto a causa degli attacchi aerei, e il 30% dell'abitato è stato distrutto o fortemente [...] .712 nell'ottobre 1946 (dimin. 9,2%). Fu occupata il 29 aprile 1945 dagli Americani e dal 5 giugno fa parte della zona amministrata dagli Stati Uniti. Per il convegno di Monaco v. germania; guerra mondiale. Per i danni alle opere d'arte, v. germania. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 86
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali