SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] assorbito modi di vita d'oltreoceano. Al tradizionale legame con la Gran Bretagna si sono sostituite intense relazioni con gli StatiUniti. Il carattere ''americano'' di S. è percepibile nei grattacieli della city e, specialmente a nord e a est dell ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] sede di un gruppo di navi americane rifugiatesi da Manilla a Soerabaya ove aveva sede il comando navale degli StatiUniti. Non appena i Giapponesi si affacciarono all'Insulindia, i bombardamenti aerei di Darwin ebbero subito inizio costringendo le ...
Leggi Tutto
VANCOUVER (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] National e Canadian Pacific; forma un importante centro ferroviario per la costa del Pacifico ed è collegata con gli StatiUniti. Ha un magnifico porto naturale, con fondali profondi e con molte diramazioni che sviluppano lungo l'acqua un fronte ...
Leggi Tutto
OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] commercio. Linee regolari di navigazione collegano le due isole, oltre che al Venezuela, a Panama, a Cuba, ai porti degli StatiUniti e all'Olanda. Aeroporti a Curaçao, Aruba, S. Martino.
Bibl.: W. van de Poll, De Nederlandsche Antillen, L'Aia 1950 ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] dal turismo, con oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degli StatiUniti e del Giappone e dalla concessione di licenze per la pesca del tonno.
Storia
di Paola Salvatori
Costituitisi in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] a disposizione delle forze aeree britanniche. I benefici del suddetto accordo vennero estesi il 28 novembre 1944 agli StatiUniti, riconoscendo questi ultimi l'interesse portoghese alla liberazione dell'isola di Timor nell'Indonesia e ottenendo in ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (StatiUniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] nati all'estero erano il 26,1% del totale, in complesso 51.047 individui (8146 Canadesi, 7579 Svedesi, 7305 Irlandesi dello Stato Libero, 4549 Lituani, 4489 Italiani, ecc.). La città deve il suo sviluppo alle industrie sorte a cominciare dal 1800 e ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] , il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli StatiUniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come nuovi membri il Giappone, le Filippine e la Thailandia.
Nel ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] prodotti formano la maggior parte delle esportazioni, dirette per circa 2/3 in Francia e per il resto negli StatiUniti e nell'altro dipartimento francese d'oltremare dell'area caribica, la Martinica. Poche sono le industrie, per lo più alimentari ...
Leggi Tutto
Geografo britannico, nato a Minehead, Somerset, il 4 settembre 1927. Dopo gli studi universitari compiuti nel suo paese natale e un soggiorno di perfezionamento negli StatiUniti, di fondamentale importanza [...] quale ha applicato con successo metodi quantitativi.
Nella diffusione di tali metodi presso i geografi suoi connazionali C. è stato un pioniere e un caposcuola, insieme con P. Haggett, in collaborazione con il quale ha curato volumi miscellanei ben ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...