SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] La maggior parte degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli StatiUniti, l'Australia, il Venezuela e l'Argentina.
Dalla fine del 1947 alla fine del 1957 è aumentato soprattutto il carico ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] fallimento dei precedenti piani di pace ('Vance-Owen' e 'Stoltenberg-Owen') dal cosiddetto gruppo di contatto, promosso dagli StatiUniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1).
Nel corso ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di tre soldati italiani indusse il governo di Roma a criticare apertamente la politica di confronto con Aidid perseguita dagli StatiUniti e a farsi sostenitore di un'iniziativa di dialogo rivolta a tutte le forze somale, ivi compresi i sostenitori ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli StatiUniti, non [...] (per l'UNMOVIC) - concordavano sulla necessità di prolungare le indagini (ricominciate nel nov. 2002), ma le pressioni degli StatiUniti ebbero la meglio. Scaduto il 17 marzo l'ultimo termine intimato al presidente iracheno per completare il disarmo ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] petrolio per l'acquisto di viveri e medicinali.
La crisi più grave si ebbe agli inizi del 1998, quando gli StatiUniti diedero l'avvio a preparativi di intervento militare contro l'Iraq. Le divergenze sorte in seno al Consiglio di sicurezza (Russia ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] ma la diminuzione è quasi interamente dovuta alla mancanza delle grandi unità italiane di linea e non ha ripercussioni sul volume del movimento alla provenienza, sono aumentate le importazioni dagli StatiUniti e dai paesi dell'America meridionale, ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] inoltre la visita del presidente B. Clinton (aprile 1998), che espresse il desiderio di una cooperazione tra S. e StatiUniti finalizzata al mantenimento della pace in Africa.
bibliografia
M. Diouf, Sénégal: les ethnies et la nation, Dakar 1998. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] .
Dal 1842-1844 (quando la Cina fu costretta a firmare i primi 'trattati ineguali', con Gran Bretagna, Francia e StatiUniti) al 1943-1946, a fianco della città cinese si trovavano le cosiddette Concessioni, quartieri in cui i cittadini di alcune ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] il ritiro dell'esercito etiopico, verso il quale serpeggiava tra la popolazione un sentimento di generale ostilità, gli StatiUniti effettuarono nel gennaio 2007 diverse incursioni aeree con l'obiettivo di colpire basi di al-Qā̔ida, provocando decine ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] ad aprire la via alla soluzione della questione della N., rendendo praticabile la teoria detta del linkage, proposta dagli StatiUniti all'inizio degli anni Ottanta e in seguito accettata dal Sudafrica, che legava l'indipendenza della N. al ritiro ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...