FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] 'epoca, eccellevano la Germania, l'Inghilterra e gli StatiUniti. L'ostacolo più duro che inizialmente il F. uno a Fabriano (quest'ultimo creato nel 1935, rilevando una unità ceduta dalle Officine Miliani), detenendo il primato della produzione, in ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] in piena egemonia britannica, il prodotto interno crebbe al 4,2% medio annuo raddoppiando ogni sedici anni.
Nel 1850 gli StatiUniti si collocavano già al terzo posto tra le potenze mondiali, dietro la Gran Bretagna e la Francia. Nel 1870 raggiunsero ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] questo momento la sartoria puntò decisamente sul mercato americano (Micol iniziò una lunga serie di viaggi negli StatiUniti), profittando della circostanza che i costi competitivi di Cinecittà avevano portato produttori e divi americani a trasferire ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] una produzione oscillante intorno ai 2,5-3 milioni di bottiglie l'anno, per metà esportata (in primo luogo negli StatiUniti e in Gran Bretagna) e occupavano circa 90 addetti tra impianti enologici e azienda agraria, oltre ai circa 40 dipendenti ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] ricerca di nuovi mercati per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla difficoltà di ricevere forniture dagli StatiUniti a causa della guerra civile. Incapace di reagire a quest'ultima e grave crisi, che nel 1862 lo costrinse ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] mondo anglosassone permetteva al G. di fissare lo sguardo con particolare attenzione alla disciplina dei paesi costituenti gli StatiUniti, di cui egli constatava, già allora, la posizione d'avanguardia nelle industrie legate all'agricoltura e nella ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] I no global
Nel 1999 a Seattle, negli StatiUniti, in occasione della terza conferenza mondiale dell’Organizzazione come ai nostri giorni, queste forme di sfruttamento sono sempre state molto diffuse. Sembra impossibile ma ancora oggi esistono forme ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] . In questo ambito la sua preferenza - maturata con la considerazione di quanto era stato realizzato all'estero, non solo in Europa ma anche negli StatiUniti - andava, piuttosto che alla gestione dei servizi da parte di aziende municipalizzate, alla ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] questo periodo, centrale negli interessi del G.: il fascino delle indagini compiute durante il periodo di soggiorno negli StatiUniti, combinato con l'interesse suscitato in lui dal rapido e tumultuoso sviluppo dell'economia italiana nell'immediato ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] ispirandosi anche a procedimenti da lui osservati negli StatiUniti negli anni '60.
Il risultato di tra gli inizi del sec. e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italia unita. Aspetti e mom. di storia toscana 1861-1945, Firenze 1962, pp. 233, 301 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...