. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] giovanili, di clubs per adulti, di centri di comunità, già istituiti. Si spiega così come per es. soltanto negli StatiUniti vi siano oltre quaranta Schools of social work (con questo nome, o con nome affine), cioè scuole di livello universitario ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] in gerarchie proprie, però con gli stessi gradi e le stesse denominazioni in uso per le truppe regolari. Negli StatiUniti fu assegnata un'uniforme e una particolare disciplina, sia alle donne sia agli uomini corrispondenti di guerra o partecipanti ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] di individui e comunità ebraiche: l'e. riformato, quello conservativo e quello ortodosso. Oggi è soprattutto negli StatiUniti che agiscono, in comunità organizzate, queste tre forze dell'e. diasporico.
La corrente riformata ha dato particolare ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] dei cittadini stranieri (il divorzio può anzi esser dichiarato esecutivo in Italia anche quando i coniugi stranieri fossero statiuniti mediante matrimonio concordatario italiano); c) non può esser considerato in frode alla legge, e come tale non ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] sociale (v. assicurazioni sociali; piano economico; previdenza e sicurezza sociale; socializzazione, in questa App.). Anche negli StatiUniti permangono, in misura sia pure attenuata ma sempre efficiente, alcune delle forme di disciplina sociale ed ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] di discussioni in seno ai vari organismi dell'ONU competenti sul disarmo, e s'intensificarono allorché nell'agosto 1967 StatiUniti e URSS presentarono a Ginevra un progetto comune di trattato di non proliferazione: si parlò di "collusione atomica ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] era evidente che il suo intervento avrebbe avuto un completo insuccesso. Nel conflitto sul disarmo navale fra Gran Bretagna e StatiUniti si mostrò critico così severo della politica del suo paese che alla fine dovette dimettersi. La sua uscita dal ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] , in Enc. del diritto, vol. VII, ivi 1960, pp. 895-910; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUniti d'America, ivi 1961; Le commissioni parlamentari italiane nel procedimento legislativo, Modena 1961; Libertà personale e misure di ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] e il 1778 fece parte di comitati importanti del Congresso continentale, e come federalista esortò il suo stato ad adottare lo statuto degli StatiUniti. Fu senatore statale, dal 1777 al 1800 e senatore federale dal 1789 al 1792. Prese parte attiva ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] di M. A. Soto, che abbandonò il potere a causa del nuovo favorevole orientamento assunto dall'Honduras verso gli StatiUniti. Luis Bográn, successo al Soto, nominò l'A. ministro generale e, in seguito, ministro della giustizia e della pubblica ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...