Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] una città e i suoi abitanti, raccontando l'amore tra una donna in carriera e un uomo che sogna un lavoro negli StatiUniti. Le relazioni umane dei personaggi di Y. sono sempre nel segno di una crisi profondamente vissuta, come in Kongbu fenzi (1986 ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] è Hugh Hefner, editore della rivista Playboy, o in Escape from L.A. (1996; Fuga da Los Angeles) di John Carpenter, in cui interpreta il presidente degli StatiUniti, o ancora in Spider-man (2002) di Sam Raimi, in cui è l'amato zio del protagonista. ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] certa fama in duo con il belga Clement Doucet (dal 1925 al 1939) nelle sale di tutta Europa e negli StatiUniti. Compose inoltre musiche di scena per spettacoli teatrali e scrisse il volume di memorie Allegro appassionato (1978).
Dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] ; La nuova terra) e il notevole Zandy's bride (1974; Una donna chiamata moglie), storia di un'emigrante svedese negli StatiUniti che si scontra con un marito violento e insensibile. Tra gli altri film interpretati Speriamo che sia femmina (1986) di ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] di Alberto Sordi, Violenza al sole (1969) di Florestano Vancini e Il sogno della farfalla (1994) di Marco Bellocchio. Negli StatiUniti si dedicò sia a produzioni d'autore, come The Kremlin letter (1970; Lettera al Kremlino) di John Huston e Quintet ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] scene più intimiste di To live and die in L.A. (1985; Vivere e morire a Los Angeles) di William Friedkin. Negli StatiUniti M. ha dato il meglio di sé nel campo della produzione indipendente a basso costo, soprattutto accanto a Jarmusch, per il quale ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] ), film che ha ricevuto diversi premi internazionali.
Nel 1984 ha saputo sfruttare le possibilità offerte da una coproduzione StatiUniti-Brasile (pratica poi divenuta comune in Brasile) in O beijo da mulher aranha, tratto dal romanzo dello scrittore ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] dal 1940 con Rex Harrison (suo marito dal 1943 al 1957) una celebre coppia (prima in Gran Bretagna e poi negli StatiUniti), che comparve anche in quattro film. Nel 1945 si trasferì con il marito a Hollywood, dove fu la protagonista di alcuni ...
Leggi Tutto
Bernhardt, Curtis (propr. Kurt)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] -mente di genere poliziesco). Proprio il suo penultimo film francese, Carrefour (1938; Un caso famoso), ebbe un grande successo negli StatiUniti, e gli aprì le porte di Hollywood: nel 1939 potè firmare così con la Warner Bros. un contratto di sette ...
Leggi Tutto
Tourneur, Jacques
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 12 novembre 1904 e morto a Bergerac (Dordogne) il 19 dicembre 1977. La sua filmografia [...] macchina da presa non può registrare, ma solo suggerire.
Nel 1957 diresse l'inquietante horror Night of the demon, noto negli StatiUniti con il titolo Curse of the demon (La notte del demonio). Il suo ultimo film, meno significativo, è War gods of ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...