ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] sua carriera ha lavorato in oltre cento film e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in patria.Dopo aver studiato negli StatiUniti presso il California Polytechnic Institute, tornò in Messico dove lavorò come impiegato prima nelle ferrovie e poi in ...
Leggi Tutto
Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] anche da King Vidor per il suo film The crowd (1928; La folla).
La seconda parte della carriera di F. si svolse negli StatiUniti, dove si trasferì nel 1929. Dopo un breve periodo trascorso a New York si stabilì a Hollywood, e qui approfondì la sua ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] con Jungle book (Il libro della giungla). Mentre Alexander e Vincent tornavano in Inghilterra, Zoltan rimase infatti negli StatiUniti, dove lavorò per diverse case di produzione, dirigendo tra gli altri due film di propaganda bellica, Sahara (1943 ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] happiness (1958; La locanda della sesta felicità).
Lasciò giovanissimo il Canada per trasferirsi insieme alla famiglia negli StatiUniti. A Los Angeles studiò scienze politiche ed economia presso la University of California e giurisprudenza presso la ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] furono gli ingredienti principali che stupirono e commossero il pubblico. Questo fu il film King Kong, uscito nel 1933 negli StatiUniti, diretto da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack.
Ma la fama di King Kong non si limitò a quegli ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] il loro territorio appartiene alla Francia e si dichiarano Stato autonomo per evitare ogni genere di restrizione, specie di linea ferroviaria. Le successive commedie, Barnacle bill (uscito negli StatiUniti con il titolo All at sea, 1957, Il capitano ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] sé. La successiva carriera in esilio, dopo il 1933, che lo portò a lavorare in mezza Europa e poi, dal 1938, negli StatiUniti, non fu all'altezza del passato: il suo unico film degno di menzione è ancora una volta il remake, realizzato nel 1941, ma ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] ruolo di intermediatore con la mafia, l’elezione di John F. Kennedy alla presidenza degli StatiUniti. Storie di connivenze con ambienti mafiosi sarebbero state sempre attribuite al cantante lungo la sua carriera, ma mai confermate.
Nel 1969 pubblicò ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] una certa notorietà con l'atto unico, Johnny's new car che insieme alla moglie, Rose Francis, portò in tournée negli StatiUniti), la carriera di L. nacque alla Keystone Pictures sotto l'egida di Mack Sennett ‒ alla cui scuola si formarono pressoché ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] tornò alla regia durante la Seconda guerra mondiale con Valerij Čakalov (1941). Dal 1943 al 1945 si trasferì negli StatiUniti come rappresentante del Comitato del cinema dell'Unione Sovietica in quel Paese. Tornato in URSS, venne promosso capo della ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...