BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] una villa ove aveva fatto costruire un elegante teatro, la B. rinunciò all'offerta di una lucrosissima tournée negli StatiUniti. Il suo teatro ospitò spettacoli di ogni genere, e particolarmente quelli che altrove non avevano possibilità di arrivare ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] ; ma il clima politico e le difficoltà che il progetto stava incontrando lo spinsero nel 1935 a emigrare negli StatiUniti. I coniugi Krautheimer andarono a Louisville nel Kentucky, e nella locale università il K. fu "assistant professor" per due ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] furono mai stampati, qui si segue A. Pace, Beniamin Franklin and Italy,Philadelphia 1958, pp. 238 s., 349 s., 407; leggermente diversa è la versione che del fatto da D. Visconti, Le origini degli StatiUniti d'America e l'Italia, Padova 1940, p. 110. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUniti d'America tra il 1830 e il 1840, avendo a disposizione solo i dati del 1830. Nella previsione venivano presi ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] ritorno, (ibid. 1934)., tratteggia, con toni quasi mai elogiativi, e spesso addirittura sprezzanti, le principali caratteristiche degli StatiUniti e le maggiori differenze con la vita europea e, in particolare, con quella italiana. L'ultimo volume ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] economiche, si protrasse per molti anni. Nel 1940, infatti, quando cominciò a prospettarsi il rischio che anche gli StatiUniti entrassero in guerra, la compagnia riuscì a imbarcarsi da New York verso il Brasile, grazie all’aiuto economico di ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] uno statunitense (n. 2.206.634). Il governo degli StatiUniti nel 1953 riconobbe questa priorità agli inventori Fermi, Amaldi, dal nitrato di alluminio.
Dati i compiti in cui era stato richiesto il suo impegno - risoluzione di problemi industriali e ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] di esibizioni della Palladino a New York, dove ella giunse sul finire del 1909. Il bilancio delle sue performances negli StatiUniti fu però negativo. Preceduta da un vivace dibattito sulla veracità dei suoi poteri medianici e accolta con una certa ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , nato deforme (ibid., p. 402). La data 1816, unita a una serie di nomi di battesimo in parte eguale a quella du mur. Negli stessi anni programmò un tour di concerti negli StatiUniti in qualità di direttore, ingaggiato da Bernard Ullman: ma la salute ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] Corriere. Nel 1885 poi, partito il Morbio per gli StatiUniti, il C. ricostituì con 100.000 lire il capitale Docc. per il C.: presso Giulia Maria Mozzoni, ma è stata concessa la consultazione solo dei verbali del Consiglio della società del Corriere ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...