POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] cominciarono a farsi conoscere anche oltreoceano. Prototipi dei PD e PE furono presentati nel 1917 alle autorità militari degli StatiUniti che apprezzarono soprattutto il PE: fu questo a stabilire il record di velocità americano di allora con una ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] A-4748) e tre anni dopo, mentre la polizia borbonica lo segnava sul suo libro nero, si mise in viaggio per gli StatiUniti, ritenendo l'America "il solo soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] , seguì particolarmente per il giornale i principali eventi dell'aeronautica, una delle sue grandi passioni; in questo periodo, negli StatiUniti, si avvicinò casualmente al cinema, destinato a diventare, nel giro di pochi anni, il perno e il fine di ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] "Sanagola" e "Charms". Queste ultime furono inizialmente imitate dalla ditta italiana, poiché in origine erano state ideate negli StatiUniti e portate in Italia da Alberto Alemagna, figlio di Gioachino, che affiancò il padre nella conduzione dell ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] con la quale ebbe tre figli: Maria (1930), Carmela (1932) e Raimondo (1934).
Il genere della sceneggiata fu coltivato anche negli StatiUniti, dove Taranto si recò in tournée agli inizi degli anni Trenta. In questa circostanza prese parte al film di ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Montagnana e a Legnago per due anni, dal 1959, grazie a una borsa di studio Fulbright, proseguì gli studi negli StatiUniti su suggerimento di Nino Pirrotta, in un periodo di particolare fermento per la musicologia americana. A Princeton, dove seguì ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] spesso alla sala d’incisione, dapprima a Milano per l’etichetta discografica Gramophone e poi, dal 1927, negli StatiUniti per la Victor, offrendo un’ampia e importante documentazione della sua arte, alla cui definizione concorrono anche le numerose ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] G. quale creatore di musiche per balletti; dai primi anni Novanta si divise tra permanenze più o meno prolungate negli StatiUniti e periodi in Italia, sempre alla ricerca di una stabilità economica. Negli ultimi anni della sua esistenza si stabilì ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Sembra che questa sua militanza, politicamente sgradita, sia stata all'origine dei suo invio alla direzione del negativa esperienza autarchica; richiesta di aiuti economici dagli StatiUniti per riequilibrare il mercato mondiale (è accolto con ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] nazionalità: affinché, tuttavia, queste nuove realtà non venissero infettate dal nazionalismo, sarebbe stato necessario il trionfo degli ideali del presidente degli StatiUniti T.W. Wilson. Grave responsabilità dei partiti socialisti europei è di non ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...