CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] a Roma il 28 ott. 1939.
Nel corso della sua collaborazione col teatro Metropolitan, registrò la sua voce negli StatiUniti su dischi Vocalion, realizzando tra il 1918 e il 1924 almeno quarantacinque incisioni finora solo parzialmente ripubblicate in ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] ’ambito delle attività della Société Anonyme (fondata da Dreier, Man Ray e Marcel Duchamp) alcune opere furono esposte negli StatiUniti (New York, Brooklyn Museum, Anderson Galleries e Arts Council Gallery, 1926-28; New York, New School for social ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] Irish Society concentrò allora i suoi attacchi contro il F., al quale fu infine ordinato dai suoi superiori di rientrare negli StatiUniti. Da New York egli scrisse un memoriale a Propaganda Fide nel 1882, mentre il clero di Harbour Grace inviava a ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] qui ricordare gli studi condotti negli StatiUniti sulla funzione del cuore destro nel G. Donadel; In tema di elettrostimolazione cardiaca nella terapia di alcuni stati morbosi del miocardio contrattile, in La Chirurgia toracica, XXXI [1978], ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero non soltanto il più grandioso e riuscito esperimento democratico, ma anche, e soprattutto dalla seconda guerra ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] (come il Centro di studi sui problemi del lavoro, a Firenze, 1953), favorendo scambi e soggiorni dei giovani studiosi negli StatiUniti e inserendosi con successo in un filone di studi sul lavoro e le relazioni industriali per il quale era allora ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] degli anni Settanta, dopo una fase critica per la sua casa di produzione, De Laurentiis decise di trasferirsi negli StatiUniti con la famiglia, puntando sulle coproduzioni con Hollywood; la M. seguì il marito, pur senza particolare entusiasmo. Per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] (Diarium p. Ioannis Grassi, 1804-49) e Maryl. 1001, IV (contiene la Memoria sulla Compagnia di Gesù ristabilita negli StatiUniti); si vedano inoltre le serie delle province romana, torinese e napoletana. Documenti sull'America e sul suo rettorato al ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] D'Annunzio, tuttavia, non si interruppero ed anzi egli ebbe incarico di trattare circa una progettata tournée del poeta negli StatiUniti. Brasile e Argentina.
Quando, nel 1909, D'Annunzio dette inizio al suo "esilio" francese, l'A. si trovava già a ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] …, fig. 108), I carbonai del 1931-32 (Roma, collezione Previtali: ibid., tav. XXIX), Angoli di case del 1934 (StatiUniti, collezione Ferrando: ibid., fig. 119), Giochi di bimbi del 1938 (già Firenze, collezione Levasti, ora disperso: ibid., fig ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...