GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] poi di G. Natta, con l'apertura di un impianto per la produzione di cloruro di polivinile, la Novamont, negli StatiUniti.
L'opzione americana era legata alla prospettiva di far quotare il titolo alla borsa di Nuova York, e alla valutazione positiva ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] e concordi perché bisognava vincere la pace". Nel marzo 1919, quindi, insieme con Pitacco, compì un viaggio negli StatiUniti allo scopo di propagandare anche Oltreoceano la causa della Dalmazia. Le difficili trattative al tavolo della pace di Parigi ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] ). Di estrazione più povera era mamma Pasquina: suo padre Lazzaro era fra i tanti che dovettero emigrare negli StatiUniti, dove fece il minatore e da dove tornò, verso la fine della Grande Guerra, in tempo per morire di spagnola.
Nell’inverno del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] , nel '56, "l'avvenireappartiene all'America e il modo di vita americano è destinato a dilatarsi oltre le frontiere degli StatiUniti" (ibid., p. XXVI): "larivoluzione moderna, per noi, - così il suo giudizio- ha il suo modello in America" (ibid., p ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] S. Salvatore in Cabras.
Alla fine del 1938, dispensato dal servizio a seguito delle leggi razziali, emigrò negli StatiUniti, accolto dall'Institute for advanced studies di Princeton, dove si trattenne fino al 1945.
Dallo scorcio del 1945 reintegrato ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] vincitori e del regolamento dei debiti di guerra interalleati, in particolare dei debiti contratti dall’Italia verso gli StatiUniti e l’Inghilterra. Il completo disaccordo sull’inquadramento di tali problemi fu all’origine del disimpegno di Alberto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] fortuna fuori d'Europa. Dopo aver ceduto le sue attività in Germania e in Austria, si trasferì nel 1934 negli StatiUniti dove si specializzò come consulente finanziario per gli affari europei di grandi banche come I'Import-Export Bank, la Chase ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] di un effettivo sentimento di solidarietà nazionale (La crisi dei partiti politici e la nuova democrazia nazionalista degli StatiUniti, pp. 157-86);con riferimento a tesi proudhoniane ed evoluzionistiche collettive (L'idea della guerra nel pensiero ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] bombardamento. Nel '42 realizzò anche Harlem, sul mondo del pugilato, uno dei rari film del periodo fascista ambientati negli StatiUniti.
Sceneggiato dagli antifascisti C. Amidei ed E. Cecchi, che avevano avuto l'incarico dal regime di scrivere un ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] abbattimento di tutte le frontiere e la creazione degli Statiuniti d'Europa.
Dopo l'ingresso dell'Italia in il 2 maggio 1945 fu addirittura arrestato con l'accusa di essere stato una spia fascista.
Scrisse in proposito Pax mundi. La Federazione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...