Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli StatiUniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi [...] (Uccelli da gabbia e da voliera, 1982; Macno, 1984; Yucatan, 1986; Due di due, 1989; Tecniche di seduzione, 1991; Arcodamore, 1993; UTO, 1995; Di noi tre, 1997; Nel momento, 1999; Pura vita, 2001; I veri ...
Leggi Tutto
Cantautrice canadese (n. Belleville 1984). Giovanissima, ha iniziato a studiare chitarra da autodidatta, per poi trasferirsi negli StatiUniti e pubblicare Let go (2002); l’album le è valso sei dischi [...] di platino e il primo Juno Award della carriera. Dopo un esordio così promettente, non ha deluso le aspettative dei fan ed è rimasta in vetta alle classifiche grazie al suo stile pop-punk; con i successivi ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Vigevano, Pavia, 1959). Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per poi passare a Il Giornale sotto la direzione di I. Montanelli. [...] , prima per la redazione economica e poi per quella degli esteri. Conduttore del Tg1 dal 1990 al 1995, è stato anche inviato negli StatiUniti e dal 1995 al 1997 ha curato la trasmissione Il Fatto di E. Biagi. Corrispondente da Londra dal 1997 al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] ): le sue prime opere (morfologie psicologiche) sono del 1938. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì negli StatiUniti, influenzando notevolmente la giovane pittura americana; nel dopoguerra soggiornò lungamente in Italia e a Parigi. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Vignelli, Massimo. – Architettto e designer italiano (Milano 1931 - New York 2014). Tra i più illustri maestri del modern design, dopo la laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano [...] ha iniziato l'attività di designer lavorando per l'azienda Venini (1953), quindi si è trasferito negli StatiUniti e qui nel 1964 ha cofondato la Unimark International, lasciata nel 1971 per costituire con la moglie Lella Valle (n. 1936) la Vignelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerra d'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'A. incarnò la volontà autonomista del comune [...] franchi tiratori del Massachusetts e degli altri stati, dell'organizzazione politica e militare che stato del Massachusetts. L'A. lasciò una profonda impronta personale nella costituzione democratica dello stato (1780) e in quella degli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] Kandinskij, P. Klee e A. Jawlensky fondò (1924) il gruppo Die Blaue Vier. Considerato dal nazismo artista degenerato, tornò definitivamente negli StatiUniti nel 1937 (murali per l'esposizione universale di New York, 1939; vedute di Manhattan, ecc.). ...
Leggi Tutto
Missiroli, Marco. – Scrittore italiano (n. Rimini 1981). Laureato nel 2005 in Scienze della comunicazione presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha esordito nella scrittura con il romanzo Senza coda [...] la sua vocazione a indagare la complessità delle relazioni umane, scandagliando tra i vincoli familiari e lungo i difficili percorsi di crescita individuali in storie credibili e ben costruite, che sono state tradotte in Europa e negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Maastricht 1884 - Ithaca 1966). Professore di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht, poi direttore dell'Istituto fisico in quella di Lipsia e infine direttore (1935) del [...] il fondamentale contributo apportato dalle sue ricerche alle conoscenze sulla struttura molecolare. Dal 1936 accademico pontificio. Negli StatiUniti dal 1940, fu da quell'anno capo della sezione di fisica della Cornell University. La sua attività ...
Leggi Tutto
Cantante barbadiana (n. Saint Michael, Barbados, 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; appena adolescente è stata notata dal produttore E. Rogers e si è trasferita negli StatiUniti. [...] Poco tempo dopo ha firmato un contratto con la Def Jam Recordings con cui ha inciso il primo album, Music of the sun (2005). Negli anni successivi ha pubblicato A girl like me (2006), Good girl gone bad ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...