Pittore (Białystok 1881 - Great Neck, New York, 1961). A New York dal 1891, studiò al Pratt Institute (1898-1900). A Parigi (1905-08) frequentò l'Académie Julian, studiò con H. Matisse e fu in contatto [...] con i maggiori esponenti dell'avanguardia. Tornato negli StatiUniti, espose alla Galleria "291" di A. Stieglitz (1909 e 1911) opere che rivelano il suo interesse per l'esperienza fauve e per l'arte di P. Picasso (Il geranio, 1911, New York, Museum ...
Leggi Tutto
Giornalista e docente italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Filosofia, nel 1976 ha iniziato a scrivere per la Repubblica; è stato a capo della sezione politica sino al 1983, quando ha lasciato il [...] . Dialogo con Lucio Caracciolo (con M. Alloni, 2009), L’Europa è finita? (con E. Letta 2010), America vs America. Perché gli StatiUniti sono in guerra contro se stessi (2011), Senza la guerra (con M. Cacciari, E. Galli della Loggia, E. Rasy, 2016) e ...
Leggi Tutto
Di Bella, Antonio. – Giornalista italiano (n. Milano 1956). Nel 1978 ha cominciato la carriera giornalistica collaborando con la redazione regionale milanese della RAI, di cui è diventato responsabile [...] il TG1 da New York e dal 2012 è stato corrispondente RAI a Parigi. Dal 2016 al 2020 è stato direttore di Rai News, quando è tornato ad assumere l'incarico di corrispondente dagli StatiUniti. Nel 2021 è stato nominato direttore di Rai Day Time e nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice britannica Erika Leonard (n. Londra 1963). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla carriera manageriale lavorando in ambito televisivo. Tuttavia, nel 2011 la passione [...] il suo primo romanzo, Fifty shades of grey. Il libro è diventato un vero e proprio caso editoriale (dapprima negli StatiUniti) e ha diviso i critici: se molti lo hanno apprezzato per l’audacia delle tematiche (eros, amore e desiderio), altri ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] a combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì negli StatiUniti e partecipò nella società Corvair alla progettazione dell'aeroplano con ala a delta XF 92A, con motore a turbogetto, che ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura statunitense (New Haven 1920 - Lynchburg 2017). Interessato all'evoluzione del linguaggio architettonico negli StatiUniti e precursore del postmoderno, attraverso l'insegnamento [...] and the manmade (1991) e Modern architecture and other essays (2003) che raccoglie i saggi di S. dal 1950 al 1990. In suo onore nel 1999 è stato istituito lo Scully Prize per architetti, storici dell'architettura, del restauro e della conservazione. ...
Leggi Tutto
Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] pratica architettonica. In seguito alla guerra civile spagnola emigrò (1939) in Messico; dal 1971 si stabilì negli StatiUniti. Nel 1952, con la costruzione del laboratorio per lo studio delle radiazioni cosmiche nella città universitaria di Città ...
Leggi Tutto
Ideologo del socialismo utopistico (Magdeburgo 1808 - New York 1871). Di mestiere sarto, attivo nell'emigrazione degli artigiani tedeschi in Francia, pubblicò a Parigi il suo primo scritto, Die Menschheit [...] erano impegnati a far prevalere il materialismo storico sulle correnti giusnaturalistiche e utopistiche, W. entrò con loro in conflitto (1847) e, trovandosi presto isolato, si trasferì negli StatiUniti, ove fondò le prime organizzazioni operaie. ...
Leggi Tutto
Di Monopoli, Omar. – Scrittore italiano (n. Bologna 1971). Di radici salentine, ha scelto la Puglia come luogo di ambientazione del narrato, trascolorandola in una terra immaginaria eppure del tutto simile [...] La legge di Fonzi (2010), a comporre una trilogia neowestern fortemente debitrice alla narrativa novecentesca del Sud degli StatiUniti. Faulkneriani per visionarietà e intrecci narrativi anche la raccolta di racconti Aspettati l’inferno (2014), che ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] degli StatiUniti (in partic. la Los Angeles Philharmonic Orchestra, di cui è stato direttore ospite principale dal 1981 al 1994). Eletto successore di C. Abbado alla guida dei Berliner Philharmoniker nel 1999, è in carica dal 2002: oltre ad aver ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...