Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan. Nel dic. 2010 è stato arrestato a Londra in seguito a un mandato di cattura respinto la richiesta di estradizione presentata dagli StatiUniti, che è stata accolta dal governo britannico solo nel giugno ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi [...] anni spezzati, 1981) e The year of living dangerously (Un anno vissuto pericolosamente, 1982) di P. Weir. Tornato negli StatiUniti, ha riscosso un notevole successo soprattutto con The Bounty (1984) e con i quattro episodi della serie Lethal weapon ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] italiano. Nel 2001 ha eseguito il primo trapianto in Italia su paziente sieropositivo. Nel 2003 è tornato negli StatiUniti per dirigere il centro trapianti del Jefferson medical college di Philadelphia. Nel 2005 ha fondato l’associazione Imagine ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] figurativo. Negli anni Trenta alcune posizioni e giudizi politici impopolari lo isolarono e lo spinsero a spostarsi negli StatiUniti, dove rimase fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Opere
Nelle composizioni che risalgono al periodo della ...
Leggi Tutto
Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] un'ulteriore infezione associata alla malattia, M. lo ha chiamato Lymphadenopathy-Associated Virus (LAV). Quasi contemporaneamente, negli StatiUniti, R. Gallo isolava lo stesso virus (da lui senz'altro denominato Human Immunodeficiency Virus o HIV I ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] fino al 1961, esercitò il suo talento in diversi settori (dalla medicina subacquea alle scienze ambientali). Trasferitosi negli StatiUniti (1961-63), collaborò con la NASA e, nello stesso periodo, fu professore di chimica presso il Bailor college ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] affreschi per la sua casa a Saint-Martin d'Ardèche (Avignone). Nel 1939 fu internato in campo di concentramento; raggiunse gli StatiUniti nel 1941 e vi restò fino al 1949, mantenendo contatti con i surrealisti ivi rifugiati (curò con M. Duchamp e A ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] numerose realizzazioni sia in Giappone sia in Italia, StatiUniti, Australia, Arabia, Asia e Singapore. In Italia progettò diverse opere tra cui l'urbanizzazione di Librino, Catania (dal 1970), il piano per la Fiera di Bologna (1971-74), il Centro ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] racconto immaginifico e memoria storica, delle vicende della famiglia dell'autrice emigrata negli StatiUniti agli inizi del secolo scorso. Con Un giorno perfetto (2005, da cui è stato tratto il film di F. Ozpetek) M. ha creato invece un attuale e ...
Leggi Tutto
Architetto (Brno 1870 - Kalksburg, Vienna, 1933). Fu assertore, nella Vienna dell'eclettismo e soprattutto della Secessione, di un rinnovamento dell'architettura che comprendeva la rinuncia a ogni formalismo [...] scuola professionale di Liberec in Boemia e al Politecnico di Dresda, completando la sua formazione con un lungo soggiorno negli StatiUniti dal 1893 al 1896. Tornato in Europa si stabilì a Vienna e iniziò la sua attività di architetto, affiancata da ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...