Patriota (Conselice 1789 - Genova 1858). Pretore a Crespino (Rovigo) fin dal 1811, fu un attivo propagandista della Carboneria. Arrestato per questo nel 1818, condannato a morte nel 1821, ebbe commutata [...] . Deportato in America, fu prof. di letteratura italiana all'univ. di Columbia e propagandista della Giovine Italia. Tornato in Italia nel 1856, si staccò da Mazzini aderendo alla Società nazionale, e fu da ultimo console degli StatiUniti a Genova. ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1794 - ivi 1870); amico di F. Confalonieri, mantenne nel 1821 i contatti tra i federati lombardi e i piemontesi. Arrestato, mantenne durante il processo, contrariamente al fratello Carlo [...] e fu condannato a morte. Commutata la pena in venti anni di carcere allo Spielberg, graziato nel 1836 e deportato negli StatiUniti, ritornò in patria nel 1840 e nel 1848 fu partigiano della fusione immediata della Lombardia con il regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
Uomo di stato statunitense (Caldwell, New Jersey, 1837 - Princeton 1908); governatore dello stato di New York (1882), sostenne una campagna contro la corruzione nell'amministrazione federale. Due volte [...] presidente degli StatiUniti (1885-89; 1893-97), nel 1893, per far fronte alla depressione economica fece revocare la legge che autorizzava l'emissione illimitata di valuta di argento, affrontando con energia le reazioni del suo partito e dell' ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore (Bergamo 1779 - Filottrano 1855); lasciata la magistratura, intraprese (1821) lunghi viaggi dapprima in Europa, poi negli StatiUniti. Penetrò nel bacino del Mississippi e a [...] Forte S. Antonio si unì alla spedizione del magg. Long verso il confine canadese. Quindi da solo, coraggiosamente, risalì il corso del fiume, scoprendone (1823) le sorgenti più settentrionali nel lago ...
Leggi Tutto
Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli StatiUniti, presso la [...] Cornell University (dove fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla Rockefeller University di New York (1961-81) e infine alla University of California a Los Angeles. Ha dato importanti ...
Leggi Tutto
Scultore (Roma 1855 - ivi 1923); eseguì busti-ritratto, statuette, sculture funerarie, fontane (fu anche negli StatiUniti dal 1879 al 1883), seguendo ancora le tradizioni accademiche; fu commissario all'Esposizione [...] di Saint-Louis nel 1904 e presidente dell'Accademia di S. Luca (1919-20); come sindaco di Roma (1919-20), curò il riordinamento delle collezioni capitoline e il restauro d'insigni monumenti. Senatore del ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1895 - Beverly Hills, California, 1968). Ha composto, tra l'altro, le opere teatrali La mandragola (1926), Aucassin et Nicolette (1952), The merchant of Venice (1958) e molta musica [...] orchestrale, vocale-orchestrale, per complessi da camera, per pianoforte, in un'arte di carattere generalmente intimista, non priva di sapore romantico. Dal 1939 risiedette negli StatiUniti di cui aveva assunto la cittadinanza. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’8 maggio 1945 segnò l’epilogo del Terzo Reich.
La G. sconfitta fu sottoposta all’occupazione congiunta di StatiUniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia (fig. 4). Divisa in quattro zone d’occupazione, secondo gli accordi di Potsdam ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americano a N; Vancouver a O). Confina con i soli StatiUniti: a S, la linea di confine è relativamente articolata nella sua sezione più orientale, dove si stabilirono i primi coloni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] causa dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli StatiUniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina.
Le comunicazioni possono contare su una rete viaria abbastanza ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...