• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [11671]
Biografie [2618]
Storia [1382]
Geografia [854]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [641]
Diritto [599]
Temi generali [446]

grillotalpa

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] è diffuso originariamente in Europa, compresa l’Italia, in Asia occidentale e Africa settentrionale; portato accidentalmente dall’uomo negli Stati Uniti. Raggiunge i 5 cm di lunghezza; ha colore giallo-fulvo; le ali, più lunghe delle elitre, sporgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – ORTOTTERI – ARTROPODI – CHITINOSO – PROTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grillotalpa (1)
Mostra Tutti

mammut

Enciclopedia on line

Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] Comparsi nel Pliocene, i m. ebbero grande diffusione nel Paleolitico e si estinsero alla fine del Pleistocene; alcune popolazioni di Mammuthus primigenius delle coste siberiane del Mare Artico sopravvissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – PALEOLITICO – QUATERNARIO – GLACIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammut (1)
Mostra Tutti

spatola

Enciclopedia on line

spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] leggermente pendente. Altro rappresentante della famiglia è la s. rosa d’America (Platalea ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ARGENTINA – PIUMAGGIO

alligatore

Enciclopedia on line

Genere di Rettili dell’ordine Crocodilia; insieme ai caimani (➔) costituisce la famiglia Alligatoridi. È simile al coccodrillo del Nilo sia per forma e dimensioni (fino a 6 m di lunghezza), sia per il [...] comportamento, e come questo vive nei grandi fiumi; se ne differenzia per il muso e per alcune caratteristiche della dentatura. Alligator sinensis è diffuso in Cina; Alligator mississipiensis negli Stati Uniti sud-orientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – ALLIGATORIDI – STATI UNITI – RETTILI – CAIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alligatore (1)
Mostra Tutti

Eloderma

Enciclopedia on line

Unico genere velenoso di Rettili Sauri, famiglia Elodermatidi; comprende due specie: Heloderma horridum (v. fig.) e Heloderma suspectum ( gila), nel Sud degli Stati Uniti, Messico e Guatemala. Tozzi, coda [...] grossa, lunghi 40-60 cm; pelle bruna con macchie arancio, ricoperta di tubercoli ossei. Vivono in ambienti aridi, nutrendosi di piccoli vertebrati, vermi, artropodi e uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI, MESSICO – ELODERMATIDI – VERTEBRATI – GUATEMALA – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloderma (1)
Mostra Tutti

mustang

Enciclopedia on line

Zoologia Cavalli selvatici del Messico settentrionale e del SO degli Stati Uniti. Trasporti Durante la Seconda guerra mondiale, tipo di aeroplano da caccia statunitense, monomotore (propriamente North [...] American P. 51 Mustang); all’epoca era uno dei monomotori a elica più veloci del mondo (fino a 740 km/h) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – AEROPLANO – MESSICO – ELICA

Didelfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Marsupiali Marsupicarnivori (detti anche sarighe). Sono simili a grossi ratti o topi o toporagni, con muso a punta, coda prensile, nuda e squamosa; arti pentadattili, con alluce opponibile [...] privo di unghia; marsupio assente o incompleto, raramente completo. Diffusi dagli Stati Uniti all’Argentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – MARSUPIALI – ARGENTINA – TOPORAGNI – ALLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didelfidi (2)
Mostra Tutti

navigazione animale

Enciclopedia on line

navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] , Passerculus sandwichensis, un migratore notturno, in autunno si sposta dal Canada e dagli Stati Uniti centro-settentrionali per svernare negli Stati Uniti meridionali e nella parte settentrionale dell’America Centrale. Uccelli catturati in natura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] 12% nell’ultimo ventennio. La Cina è il maggiore allevatore mondiale (446 milioni di capi), seguita a grande distanza da Stati Uniti (65 milioni), Brasile (40 milioni), Vietnam, Germania e Spagna (intorno ai 26 milioni). L’Italia (9 milioni di capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] ricchissima di pellicce, nei decenni successivi divenne motivo di lotte lunghe e accanite tra coloni francesi e inglesi, poi tra Stati Uniti e Gran Bretagna fino alla conclusione della guerra del 1812. L’apertura, nel 1820, del Canale Erie, diede una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali