Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] , causano perdite di vite umane in proporzioni assai superiori a quelle di altri Paesi, quali il Cile e gli StatiUniti. È infatti statisticamente accertato che l'indice di vulnerabilità relativa è più elevato nei Paesi connotati da una crescita ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] consumo pro capite di risorse, T la quantità di reflui a unità di consumo pro capite) un indice di valutazione della pericolosità delle attività per le imprese un aggravio di costi, inizialmente negli StatiUniti, quindi in Europa e in Italia, si è ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] misurati (per es., il volontariato, l'assistenza ad ammalati o disabili, i lavori domestici).
Mentre il GDP negli StatiUniti ha continuato a crescere dal 1950, il GPI mostra uno stazionario declino che riflette le esperienze della popolazione e la ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] seguendo tradizioni che implicano differenti stili di gioco; oppure il football americano, diffusissimo in tutto il territorio degli StatiUniti, ma che in Texas viene praticato con un'enfasi sulla forza e sulla velocità che non trova riscontro ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] aveva sottolineato l'importanza del c. per analizzare l'avvento della prima grande repubblica democratica, gli StatiUniti, sulla base della transazione tra propensione associativa del tessuto sociale e istituzioni democratiche: è la disposizione ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] salumi, oli d'oliva, formaggi e vini sui mercati di StatiUniti, Canada, Australia e America Latina. Un notevole rischio per volte sia all'armonizzazione delle legislazioni nazionali degli Stati membri, sia al potenziamento dell'autorità doganale ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] storiche a lungo considerate uniche e irriducibili: se comparata a quella del Sudafrica o dell'Australia, la storia degli StatiUniti perde alcuni dei suoi caratteri di eccezionalità (per es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine feudal ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] , nei sistemi di welfare, nei regimi fiscali e nelle caratteristiche funzionali delle organizzazioni stesse, è stato quello realizzato negli StatiUniti dalla Johns Hopkins University di Baltimora (Salamon, Anheier 1997).
Il progetto ha prodotto la ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] 'ordine dei 5000 miliardi di m3 sono controllate da ognuno dei seguenti Stati: StatiUniti, Venezuela, Arabia Saudita, Algeria, Nigeria, Emirati Arabi Uniti. Riserve di minore consistenza appaiono distribuite tra gli altri Paesi.
Il soddisfacimento ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] per ogni 1000 occupati in Italia solo tre erano ricercatori; nello stesso anno il loro numero era pari a 9,6 negli StatiUniti, a 7,5 in Francia e 6,8 in Germania (OECD 2006).
bibliografia
Eurostat, European business facts and figures: data 1995-2004 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...