spòrt estrèmi Attività sportive accomunate dalla ricerca di emozioni forti, ottenute con il pericolo associato a un intenso impegno fisico.
Un modo nuovo di concepire lo sport
A partire dal 1980, imprese [...] delle proprie capacità fisiche e mentali misurandosi con situazioni e condizioni ambientali estreme. Si è così sviluppata negli StatiUniti una vasta gamma di attività sportive che, all'inizio degli anni Novanta, si sono ampiamente diffuse anche in ...
Leggi Tutto
Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] . La prima fase di diffusione si ebbe agli inizi del Novecento, con l’ondata migratoria dall’Europa verso gli StatiUniti, rafforzata poi durante la Seconda guerra mondiale dagli Ebrei sfuggiti alle persecuzioni razziali. Nei decenni seguenti, il ...
Leggi Tutto
WPA Sigla di Works Progress Administration, agenzia governativa statunitense istituita nel 1935 con il fine di fornire lavoro ad artisti, musicisti, scrittori e attori. Nel suo ambito fu stabilito, nel [...] Project), che si occupò del decentramento dei programmi artistici e della ricerca e catalogazione della tradizione artistica degli StatiUniti, sulla scia di precedenti esperienze, prima fra tutte quella del PWAP (Public Works of Art Project) che dal ...
Leggi Tutto
Sigla di National Broadcasting Company, una delle principali reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla CBS. Nata nel 1927 come emittente radiofonica della RCA (Radio Corporation [...] e alle soap opera. Acquisita nel 1986 dalla General Electric Company, la società ha sede a New York, possiede negli StatiUniti 13 stazioni televisive proprie e oltre 200 affiliate. Alla NBC fanno capo le emittenti via cavo MSNBC, creata nel 1996 in ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. [...] registrato di Slow Food Italia) conta più di centomila iscritti e ha sedi in Italia, Germania, Svizzera, StatiUniti, Francia, Giappone e Regno Unito. Nel 2004 dalla collaborazione tra S.F. e le Regioni Piemonte ed Emilia Romagna è nata l’Università ...
Leggi Tutto
Termine del linguaggio economico e commerciale.
Si chiama così il contratto a premio anglosassone corrispondente al contratto dont (fr. «di cui») delle borse italiane, il più diffuso contratto a premio [...] .
C. loan («prestito a richiesta») Forma di credito a vista cui ricorrono gli operatori finanziari in paesi, come gli StatiUniti, dove la speculazione borsistica si svolge per contanti.
C. money («denaro a vista») Forma particolare di c. loan, per ...
Leggi Tutto
Chi è? Titolo di dizionari biografici dei contemporanei. Il primo fu il Who’s who? uscito a Londra nel 1848, per opera di H.R. Addison, poi in successive edizioni annuali; pubblicazioni simili si diffusero [...] presto negli StatiUniti e in molte nazioni europee nelle lingue locali. In Italia il primo esempio fu quello di A. De Gubernatis (Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, 1895); il primo intitolato Chi è? fu quello di G. Biagi (1908). ...
Leggi Tutto
Rete mondiale di sorveglianza sulle telecomunicazioni gestita dai servizi segreti di StatiUniti e Gran Bretagna e, in misura minore, di Canada, Australia e Nuova Zelanda. La sua esistenza non è stata [...] mai ammessa ufficialmente ma è documentata da molte fonti. Sarebbe in grado di intercettare e analizzare le comunicazioni via satellite, via radio, telefoniche, elettroniche ecc. in qualunque parte del ...
Leggi Tutto
superpotenza Nella pubblicistica politica, nazione che, per potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, ha una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli eventi mondiali. [...] In passato, fino al termine della ‘guerra fredda’, erano considerate s. gli StatiUniti, l’Unione Sovietica e, talvolta, anche la Repubblica Popolare di Cina. ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] basata su un grande impegno di ricerca e di sviluppo nei settori dell'elettronica e dell'informatica - in cui dominano StatiUniti, Giappone, Cina e altri Paesi asiatici - e delle telecomunicazioni, in cui rimane una presenza di alcune grandi imprese ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...