danza
Marinella Cipriani
Il corpo che parla
La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] rivolti verso il basso; se i piedi sono in prima i talloni sono uniti e le punte rivolte verso l'esterno, mentre in quinta il tallone di jazz, al pop e al rock. Negli anni Quaranta sono stati fondati il New York City ballet e il Royal ballet di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] naturali, si sarebbe avuta una disponibilità locale di particolari enantiomeri. In particolare, è stato studiato il quarzo (Bernal, 1951), perché le unità di acido silicico di cui è costituito non sono chirali: la chiralità scaturisce totalmente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] impossibilità che questi ceti e corpi trovino il loro punto di perfetta ed esclusiva rappresentazione e regolazione nell'unità politica dello Stato. D'altro canto, a misura che l'ordine statale è costretto a estendersi alla generalità degli interessi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] Trecento si usavano abiti composti da due tessuti di colore diverso, uniti nel senso della lunghezza, secondo una moda che si mantenne anche lembo più corto e gheroni sulle spalle. Sono stati trovati anche berretti, alcuni bassi di forma cilindrica ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] per spiegare le emozioni e i sentimenti si basa su due processi fondamentali: l'esperienza di un determinato stato fisico unito all'insieme delle immagini scatenanti e di valutazione che lo hanno provocato; l'esperienza di una particolare modalità ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , un criterio per tracciare il segmento orizzontale che congiunge i due stati in equilibrio. Applicando il procedimento a diverse isoterme si individua così una successione di punti che, uniti fra loro, definiscono la tipica curva a campana, detta di ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] sociali, non hanno la stessa collocazione geografica, non sono uniti dalla stessa storia: quello che li accomuna è soltanto ed energetiche da poter vendere ai paesi ricchi e gli Stati che versano nella più totale miseria, non godendo di risorse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] foco, questo corpo della terra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque, tra mondo animato e inanimato e, di conseguenza, e brutale efficacia della penna di Machiavelli: "Il Duca perso lo Stato, la roba e la libertà, e nessuna sua opera si finì per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] rappresenta una sintesi dell'universo, così, in egual modo, il villaggio tradizionale racchiude nella sua unità tutta una molteplicità vivente. Esso è stato quasi sempre fondato a seguito di una rivelazione ricevuta da un antenato sia che questi sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e in giara. Nel cimitero di Sinchangni (Cholla settentrionale), ad esempio, sono state messe in luce 53 sepolture in giara, la maggior parte formate da 2 grossi vasi uniti per l'imboccatura e una eccezionalmente costituita da una giara con il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...