GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] legami con le democrazie europee lo portò a segnalare, in vari rapporti, il progressivo e inevitabile affiancamento degli StatiUniti alla Gran Bretagna e alla Francia a danno delle potenze dell'Asse. Consapevole della forza militare ed economica ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] gli venne offerto un posto nello stabilimento laniero "Michele Tisi e C.". Alla fine del dicembre 1897 il B. simbarcò per gli StatiUniti giungendo a New York il 29 gennaio seguente. Da New York si trasferì a Paterson, nel New Jersey, dove entrò a ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] 1997, ad indicem; A. Varsori, L'Italia nelle relazioni internazionali dal 1943 al 1992, Roma-Bari 1998; L. Nuti, Gli StatiUniti e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999, ad indicem; R. Magagnoli ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] vedeva in lui un elemento "pericolosissimo" e prossimo a una clamorosa azione repubblicana.
Ciò a cui pensava era un progetto di Statiuniti di Europa: a questo scopo intensificò i rapporti con Ginevra e Parigi e tra la fine del 1872 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] nel 1860 (ottenne la nomina a capitano dopo la battaglia del Volturno) e ad Aspromonte due anni più tardi. Tornato negli StatiUniti per combattere nelle file dell'Unione, cadde a Fort Fisher (North Carolina) il 27 febbr. 1865.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] ventennio del secolo, Pistoia 1968, pp. 13 n., 15 n., 23 n., 30 n., 32 n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli StatiUniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. 275 s.; J. P. Diggins, L'America, Mussolini e il fascismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] guerra russo-turca del 1877-78, quando l'E. parteggiò per l'Impero ottomano.
Riprese a navigare, e andò negli StatiUniti, dove ottenne la cittadinanza statunitense. Infine si stabilì a Londra, dove lo troviamo con certezza a partire dal 1857. Nell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] p. 174; G. Coniglio, Orientamenti della polit. estera napoletana nel 1832-34, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, pp. 280-83. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] d'America ebbe modo di osservare da vicino la società americana, prestando particolare attenzione allo sviluppo sociale degli StatiUniti e studiando le istituzioni di istruzione e di cultura create con le donazioni di privati (La coltura popolare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] ben presto al fascismo e fu tra i partecipanti alla marcia su Roma. Nel novembre 1922 Mussolini lo nominava ambasciatore negli StatiUniti, carica che tenne fino al 1925.Il C. sembrò subito al neopresidente del Consiglio l'uomo adatto ad acquisire al ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...