GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] il fallimento della Comunità europea di difesa, quando Monnet, nel 1955, decise di creare il Comitato d'azione per gli StatiUniti d'Europa, onde rilanciare le iniziative europeiste, il G. fu mandato a Roma, dove divenne, secondo l'espressione di ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] Italiani. Fu proprio il desiderio d'una vita realmente libera che, nel luglio del 1853, lo indusse a emigrare negli StatiUniti.
Si stabilì a New York e, dopo alcuni mesi di difficile ambientamento - reso più penoso dalla totale mancanza di mezzi ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] equipaggiamenti e attrezzature ridotte, doveva competere con i contingenti di Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania, Giappone e StatiUniti, molto più forniti di mezzi e armamenti. Per di più, non possedendo l'Italia alcuna concessione in Cina ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] lui più congeniale orientandosi verso opere a carattere storico e storico-divulgativo (E. Brougham, Condizione politica ed economica degli StatiUniti d'America, Milano 1832; E. L. Bulwer Lytton, Ultimi giorni di Pompei, Milano 1835-36; 2 ediz., 1870 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] operaio italiano.
Con l'inizio del 1889 cessa completamente l'attività pubblicistica e organizzativa del Castellani. Emigrato negli StatiUniti, nel 1892 era già tornato a Venezia dove trascorse il resto della sua vita quale impiegato presso Il ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] , con Alceste De Ambris e Attilio Susi; fra il novembre 1918 e il gennaio 1919 compi un viaggio di propaganda negli StatiUniti d'America con altri dirigenti dell'Unione (De Ambris, Carlo Bazzi, Adelmo Pedrini). Sempre più distante da una prospettiva ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] aver trovato quiete, quando una grave malattia lo costrinse a farsi curare a Napoli.
Fu poi console di Svezia, Norvegia e StatiUniti d'America a Sfax e, dal '45, entrò al servizio del bey di Tunisi, come medico capo dei reggimenti. Da segnalare ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] di storia del Risorg., Lucca 1953, pp. 146, 147, 152, 153; H. R. Marraro, Relazioni culturali tra l'Italia e gli StatiUniti, Roma 1954, pp. 26, 55, 57, 74; M. P. Trauth, Italo-American Diplomatic Relations, Washington 1958, pp. XI (n.), XIII, 1 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] arrestare in Toscana su richiesta del padre, passò sei mesi nella fortezza di Livorno e fu poi inviato negli StatiUniti, dove viveva lo zio Giuseppe. Vi restò poco: nel 1832 militava con il generale presidente Santander nell'America meridionale ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] incentrato su due concetti: un laicismo integrale, spirituale, politico e sociale, e la necessità - sulla via degli StatiUniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a carattere federale e, appunto, laicointegrale. Sempre a Parigi pubblicò ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...