GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] volte ad approfondire l'analisi della costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed elettori negli StatiUniti d'America: note storiche (Torino 1885) diede alle stampe The philosophy of words. A popular introduction to the ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] le possibilità economiche della nuova colonia. Rientrato dalla Libia, attraversò l'Atlantico e trascorse alcuni mesi negli StatiUniti e in Canada per studiarvi l'organizzazione industriale, che avrebbe illustrato più tardi in una serie di lucidi ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] particolare, le trattative tra la Francia e gli StatiUniti per il riconoscimento del protettorato francese. Fu luglio 1923: la Turchia ottenne il riconoscimento del nuovo Stato nato dalla fine dell'Impero ottomano; contemporaneamente cedeva all ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] però soffriva di improvvise e profonde crisi, anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli StatiUniti d'America" (Bollettino consolare, II [1863], p. 269) e che poteva registrare un calo nei noli italiani per "il ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] .
Deluso per gli insuccessi e perseguitato da vari procedimenti giudiziari, il D. espatriò nuovamente. Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il 1° giugno 1907, ad Annemasse, pubblicò il primo numero di La Demolizione ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] del gruppo socialista unitario. Rimase in Francia fino agli inizi del nuovo anno, per poi trasferirsi (maggio 1915) negli StatiUniti, a Barre (Vermont), dove pubblicava, quando ne aveva i soldi, un giornaletto intitolato Lo Scalpellino. Entrò in ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] in Affari esteri, XVI [1984], 62, p. 20), e così anche aveva subito compreso che la politica del presidente degli StatiUniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] e favorito quel processo di decentramento amministrativo da sempre auspicato. Al riguardo il G. richiamava l'esempio degli StatiUniti d'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La Riforma sociale, V (1898 ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] di posizione di concittadini montellesi emigrati negli Stati.Uniti, coi quali aveva stabilito rapporti e da nella vita, Avellino 1910.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. polit. centr., busta 1322, fasc. 106.912; Ibid., Ministero ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Sessanta fu membro attivo del Comitato ItaliaVietnam, che appoggiava la lotta del movimento di liberazione vietcong contro gli StatiUniti. Negli anni successivi fu impegnato nei movimenti per la pace e soprattutto a sostegno della causa palestinese ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...