PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] insieme con i diplomatici neutrali che non vollero lasciare Bruxelles occupata: il nunzio apostolico, l’ambasciatore degli StatiUniti e i ministri plenipotenziari di Unione Sovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione, vista come antitedesca, fruttò a ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] Roma; nello stesso tempo il rappresentante statunitense in Italia A. G. Porter lasciò la capitale italiana per rientrare negli StátiUniti. La crisi diplomatica tra i due paesi, che rasentò la rottura e durante la quale, in certi ambienti, si ventilò ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] quali il conte C. Sforza, di passaggio da Londra, aveva dato garanzie di sicura fede antifascista.
Dopo un viaggio negli StatiUniti d'America, dove si era recato per partecipare a iniziative contro il regime, alla fine del 1941 il G. incontrò a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] di giovani studiosi che dal 1837 s'incontravano settimanalmente in via delle Quattro Fontane presso il console degli StatiUniti G.W. Greene, studioso di storia italiana. Qui, sfruttando la "neutralità" della sede, le conversazioni culturali potevano ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Cinquanta si allontanò dalle posizioni propriamente bordighiane e spinse la propria eresia fino a considerare sullo stesso piano gli StatiUniti e l'Unione Sovietica, paese quest'ultimo nel quale, a suo giudizio, non vigeva il comunismo, bensì il ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] 1918 fu nominato componente del Consiglio superiore della marina mercantile e in tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i traffici con quel paese. Contemporaneamente ottenne incarichi rappresentativi presso la Camera di ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] altri giovani ad affiggere manifesti "pro Ettor e Giovannitti", due rivoluzionari di origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo particolare nella campagna antimilitarista, insieme con gli altri sindacalisti rivoluzionari, e venne ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] , accolse con soddisfazione la conciliazione del 1929 fra Stato e Chiesa.
Morì a Roma il 27 apr. Ph. Schaff, Chiesa e Stato negli StatiUniti... (ibid., VIII [1892], 3, pp. 385-514); dal tedesco, S. Brie, La storia dello Stato federale (ibid., VII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] , su una nave diretta a Boston. Per quasi due anni egli percorse in lungo e in largo la neonata confederazione degli StatiUniti d'America, oltre a parte del Canadà, e fece la conoscenza di uomini illustri come Franklin e Washington. Tornò in patria ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] A-4748) e tre anni dopo, mentre la polizia borbonica lo segnava sul suo libro nero, si mise in viaggio per gli StatiUniti, ritenendo l'America "il solo soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...