FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] rinunciare alla pretesa di avere il figlio sposato a suo modo a Milano, anche se quello, rientrato in patria dagli StatiUniti dopo l'amnistia concessa il 6 sett. 1838 per l'incoronazione a re del Lombardo-Veneto dell'imperatore Ferdinando, finì ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , che a ben guardare è testimonianza di difficile e rara coerenza.
Alla fine del 1941 il C. partiva per gli StatiUniti, dove risiedette, salvo un viaggio in Italia nel 1947, fino al 1948. Stringeva affettuosa amicizia con G. Salvemini, partecipando ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] spinto dal suo spirito inquieto e dal desiderio di conoscere il nuovo mondo descritto nei suoi romanzi, emigrò negli StatiUniti d'America, dove soggiornò fino all'ottobre del 1913.
Furono, quelli dell'emigrazione, anni di vita intensa e avventurosa ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] tutto il resto dei suoi giorni: teatro fu la Pimeria Alta, regione compresa fra gli attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUniti d'America) e del Sonora (in Messico).
Questa missione doveva conformarsi alle disposizioni di una ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] e anarchia nel mondo contemp., Torino 1971, pp. 208-216; A. Molinari, L. G.: un anarchico ital. negli StatiUniti, in Le lotte sociali negli StatiUniti alla fine del diciannovesimo sec., in Misc. storica ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] sul fronte dell’organizzazione culturale, e fu fra i fondatori, nel 1841, insieme a George W. Greene, console degli StatiUniti, Ottavio Gigli, Achille Gennarelli e Francesco Cerroti, della Società storica romana; in quell’ambito, fra il 1841 e il ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] si era trasferito in Puglia. La perdita della numerosa clientela professionale, infine, lo spinse a emigrare, nel 1904, negli StatiUniti. Stabilitosi prima a New York e poi a Philadelphia, rimase coerente alle sue convinzioni: prese contatto con gli ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] scritti sul problema ferroviario vanno ricordati La municipalizzazione dei pubblici servizi in Inghilterra e negli StatiUniti, Torino 1908, e Il monopolio di Stato della assicurazione sulla vita, Roma 1911) e aver tracciato le prime linee di una ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] e l'interpretazione economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero non soltanto il più grandioso e riuscito esperimento democratico, ma anche, e soprattutto dalla seconda guerra ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] (come il Centro di studi sui problemi del lavoro, a Firenze, 1953), favorendo scambi e soggiorni dei giovani studiosi negli StatiUniti e inserendosi con successo in un filone di studi sul lavoro e le relazioni industriali per il quale era allora ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...