Storico (Berlino 1905 - Ithaca 1958), nipote di Theodor. Laureatosi a Berlino nel 1929, fece parte della redazione dei Monumenta Germaniae historica. Nel 1936 si trasferì negli StatiUniti; ebbe incarichi [...] d'insegnamento nella Prince ton University, e nel 1954 divenne prof. di storia medievale nella Cornell University. Si occupò di storia italiana, dal Medioevo al Seicento, e di Petrarca (Petrarch's testament, ...
Leggi Tutto
Storico ed economista (Berlino 1800 - New York 1872); perseguitato dalla polizia perché sospetto di liberalismo, lasciò la Germania (1825) per stabilirsi negli StatiUniti d'America; fu prof. (1835-56) [...] e scienze politiche al Columbia College di New York, e successivamente alla Law School. Teorico della concezione liberale dello stato, fu autore delle prime opere sulla dottrina dello stato negli USA (On civil liberty and self government, 1853). ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano (Stratford, Virginia, 1739 - Green Spring, Virginia, 1795), fratello di Arthur; dedicatosi al commercio in Inghilterra, fu a Londra agente della Virginia. Nel 1777 il Congresso [...] a Nantes, e successivamente rappresentante a Vienna e Berlino. Nello stesso anno riuscì a concludere un trattato commerciale fra gli StatiUniti e i Paesi Bassi, che provocò la guerra fra questi ultimi e la Gran Bretagna (1780-84). Richiamato dalla ...
Leggi Tutto
distensióne In ambito politico, soluzione di una tensione, miglioramento delle relazioni tra gruppi politici, tra partiti e governo, tra governo e sindacati. Per d. internazionale si intende la diminuzione [...] un conflitto, soprattutto con riferimento alle relazioni tra le superpotenze. In particolare, fu chiamato d. il periodo (negli anni Sessanta) in cui i rapporti tra StatiUniti e Unione Sovietica si fecero meno tesi e si avviarono contatti bilaterali. ...
Leggi Tutto
Nome di una nave sudista che, insieme con altre tre, esercitò la guerra di corsa nell’Atlantico durante la guerra di secessione americana, danneggiando il commercio degli StatiUniti. Poiché le navi erano [...] state armate nei cantieri della Gran Bretagna, gli USA chiesero a questa il risarcimento dei danni. Con il Trattato di Washington la questione dell’A. fu sottoposta ad arbitrato internazionale (1871) e la sentenza (Ginevra, 1872) condannò la Gran ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (Queniquea, Táchuira, 1883 - Caracas 1973). Ministro di Guerra e Marina (1931), alla morte del presidente J. V. Gómez (1935) assunse la presidenza provvisoria e l'anno seguente [...] fu eletto dal Congresso presidente della Repubblica. Nel 1941 gli successe I. Medina Angarita. Nel 1945 dovette rifugiarsi negli StatiUniti per il trionfo della rivoluzione che, deponendo Medina, portò al potere il socialista R.-A. Betancourt. Come ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico messicano (Jalapa 1825 - New York 1889). Membro della Corte suprema (1855-57), ministro degli Esteri (1857), deputato liberale (1861-63), fu al fianco di B. P. Juárez (1863-67) [...] della Corte suprema (1867-72), vicepresidente della Repubblica, fu presidente provvisorio alla morte di Juárez (1872) e presidente eletto (1872-76). Rieletto presidente (1876), fu deposto da Porfirio Díaz; si stabilì allora negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli affari interni delle altre repubbliche americane, inaugurata dal presidente T. Roosevelt nel primo decennio del 20° sec. al fine soprattutto [...] di un predominio degli StatiUniti nei Caribi e in America Centrale. Un primo esempio di tale politica si ebbe nel 1903, quando gli USA appoggiarono con l’invio di truppe la rivolta panamense contro la Colombia per ottenere in concessione la Zona del ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Santiago 1848 - Brema 1910), figlio di Manuel. Avvocato, più volte deputato (dal 1876), membro attivo del Partido nacional, ministro di Giustizia e Istruzione pubblica (1886) e di [...] Industria e Lavori pubblici (1887), partecipò alla rivoluzione del 1891, fu poi ministro plenipotenziario negli StatiUniti e ministro degli Interni del presidente J. Montt; infine presidente della Repubblica (1906). Recatosi in Germania per curarsi ...
Leggi Tutto
Generale messicano (Teúl 1822 - Saltillo 1881), liberale. Combatté agli ordini di B. Juarez contro M. Miramón, sconfiggendolo (1860) a Calpulalpán e occupando Città di Messico; più tardi sconfisse Márquez [...] suprema e vicepresidente della Repubblica, combatté contro l'invasione francese; difese Puebla, ma fu sconfitto a Majoma (1864) e costretto a rifugiarsi negli StatiUniti. Alla scadenza di Juárez tentò, senza successo, di candidarsi alla presidenza. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...