• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1382 risultati
Tutti i risultati [11669]
Storia [1382]
Biografie [2618]
Geografia [854]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [641]
Diritto [599]
Temi generali [446]

secessione

Enciclopedia on line

Arte Movimento artistico della fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, volto all’abbandono delle accademie e alla formazione di gruppi artistici finalizzati al rinnovamento del gusto. La prima secessione [...] dei territori d’oltremare per effetto del processo di decolonizzazione. Storia Guerra di secessione La guerra svoltasi negli anni 1861-65 negli USA tra gli Stati del Nord e quelli del Sud, che si erano ritirati dall’Unione (➔ Stati Uniti d’America). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – ART NOUVEAU – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secessione (1)
Mostra Tutti

Marsh, George Perkins

Enciclopedia on line

Marsh, George Perkins Geografo e uomo politico (Woodstock, Vermont, 1801 - Vallombrosa 1882). Di ingegno assai versatile, alternò l'attività politica e diplomatica allo studio di varie discipline. Fu membro del Congresso degli [...] Stati Uniti, docente di filologia inglese all'univ. di Columbia, rappresentante del suo paese nell'Impero Ottomano e, dal 1861, in Italia, dove si stabilì fino alla morte. Pur non essendo geografo di professione, pubblicò un'opera geografica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – VERMONT – ITALIA

Carrera

Enciclopedia on line

Famiglia cilena che diede al paese alcuni illustri uomini politici. Ignacio (m. 1819) si adoperò molto per l'indipendenza del suo paese e fu membro della prima giunta di governo (1810). Dei figli, Juan [...] gli altri capi indipendenti, soprattutto con O'Higgins, culminarono nel disastro di Rancagua (1814), e il C. andò esule negli Stati Uniti e in Argentina. Dal 1816 al 1821 partecipò qui attivamente alle lotte intestine durante l'anarchia, ma dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARGENTINA – SPAGNA

Chisholm, Shirley Anita

Enciclopedia on line

Attivista e donna politica statunitense (Brooklyn 1924 - Daytona Beach 2005). Proveniente da una famiglia barbadiana emigrata a Brooklyn, alla professione di educatrice per l’infanzia ha affiancato un’intensa [...] del Partito democratico come membro della Camera dei rappresentanti per lo Stato di New York, ha ricoperto tale carica fino al 1983, nera alla Casa Bianca nella storia degli Stati Uniti. Volontaria presso associazioni quali la Bedford-Stuyvesant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – PARTITO DEMOCRATICO – CASA BIANCA – STATI UNITI – BARBADIANA

Greeley, Horace

Enciclopedia on line

Greeley, Horace Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] York Daily Tribune, di cui fu sempre direttore, e che, unito a The Weekly Tribune, esercitò un'influenza senza precedenti nella la sua influenza declinò. Candidato alla presidenza degli Stati Uniti per il partito liberale repubblicano (1872), rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW HAMPSHIRE – PROTEZIONISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greeley, Horace (1)
Mostra Tutti

Muḥàmmad Riḍā Pahlavī

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Teheran 1919 - Il Cairo 1980), salito al trono, in seguito all'abdicazione del padre Riḍā Shāh, nel 1941. Sposò dapprima la principessa egiziana Fawziyya, poi Soraya Isfan dyarī e quindi [...] abbandonare l'Iran il 15 genn. 1979. Dopo varî spostamenti (Egitto, Marocco, America Centrale) ottenne ospitalità negli Stati Uniti, il che suscitò durissime reazioni iraniane (tra le quali il sequestro del personale dell'ambasciata statunitense da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – STATI UNITI – FARAH DIBA – MUSULMANI – TEHERAN

Boxers

Enciclopedia on line

Nome di una società segreta cinese del 19° secolo. Il nome inglese («pugilatori») deriva da un’erronea interpretazione del cinese I he tuan, «società di giustizia e di concordia». Il movimento dei B., [...] 1900, l’assedio terminò il 16 agosto con l’intervento di una spedizione internazionale (Giappone, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania). L’anno successivo fu firmato un protocollo, i cui punti salienti erano il pagamento da ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA QING – PECHINO

Dechamps, Adolphe

Enciclopedia on line

Uomo di stato belga (Melle 1807 - Manage, Hainaut, 1875). Dapprima seguace delle idee di rinnovamento liberale del cattolicesimo propugnate in Francia dal Lamennais, le abiurò dopo la condanna papale (1832) [...] Theux (marzo 1846-giugno 1847) stipulando successivamente trattati di commercio con la Francia (1845), i Paesi Bassi (1846), gli Stati Uniti (1846) e con lo Zollverein tedesco (1847). Dopo la vittoria liberale nelle elezioni del 1847, il D. diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – STATI UNITI – ZOLLVEREIN – LAMENNAIS

Gallatin, Albert

Enciclopedia on line

Gallatin, Albert Uomo politico statunitense (Ginevra 1761 - Astoria, N. Y., 1849); svizzero d'origine, emigrò negli USA. D'idee liberali e antifederalista, deputato repubblicano, criticò il governo federalista specialmente [...] convention, 1832; Suggestion on the banks and currency, 1841) forniscono materiale per la storia economica degli Stati Uniti. Notevoli anche le sue opere etnografiche (Synopsis of the Indian tribes, 1836; Semicivilized nations of Mexico, Yucatan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FRANCIA – GINEVRA – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallatin, Albert (1)
Mostra Tutti

Platt, Orville Hitchcock

Enciclopedia on line

Platt, Orville Hitchcock Giurista e uomo politico statunitense (Washington 1827 - Meriden, Connecticut, 1905), senatore (dal 1879). L'emendamento da lui proposto all'Army appropriation bill e approvato dal Congresso nel 1901 stabiliva [...] ). Le disposizioni dell'emendamento P. furono inserite nella Costituzione cubana del 1901 e nel Trattato permanente fra Cuba e gli Stati Uniti del maggio 1903; nel 1903 gli USA stabilirono a Cuba la base navale di Guantánamo e negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISOLA DEI PINI – CONNECTICUT – STATI UNITI – WASHINGTON – WASHINGTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 139
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali