Nome con il quale gli Indiani Navaho (Sud-Ovest degli StatiUniti) designavano ‘la vecchia gente’, ossia gli abitanti dei villaggi in rovina dell’Arizona nord-orientale, del Nuovo Messico nord-occidentale, [...] dello Utah sud-orientale e del Colorado sud-occidentale. Il nome è applicato complessivamente dagli americanisti ai portatori delle varie fasi della civiltà fiorita in quelle zone, in altipiani compresi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , e dei ministri dell’Interno e degli Esteri, interlocutori istituzionali in materia di sicurezza e d’intelligence.
Negli StatiUniti, la comunità dell’intelligence (IC, Intelligence Community) è composta da 15 s. segreti, di cui 8 militari. Tra di ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] culturale ed etnica della popolazione tibetana. In tale contesto, i colloqui con le rappresentanze diplomatiche degli Stati europei e degli StatiUniti intrapresi dal Dalai-lama nel 2002, provocavano aspre proteste della Cina, né ottenevano risultati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] navali (Gibilterra), la m. inglese non ebbe rivali sui mari. La situazione non mutò con l’indipendenza degli StatiUniti (1783), che diventarono la massima potenza marittima extraeuropea.
L’Ottocento. - La supremazia navale inglese si confermò a ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] diritti del 1789 sancì la libertà di opinione, ma non menzionava quella di riunione e di associazione. Negli StatiUniti la Costituzione prevedeva che diventasse presidente il candidato che avesse riportato la maggioranza dei voti e vicepresidente il ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia) e in molte zone degli StatiUniti dove si sono costituite varie Chiese luterane confederate in unioni o sinodi; il calvinismo (Chiesa riformata) in Svizzera ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] ricchissima di pellicce, nei decenni successivi divenne motivo di lotte lunghe e accanite tra coloni francesi e inglesi, poi tra StatiUniti e Gran Bretagna fino alla conclusione della guerra del 1812. L’apertura, nel 1820, del Canale Erie, diede una ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] punto di vista sociale, culturale e ideologico. Versioni locali di Occupy Wall Street sorsero anche in altre città degli StatiUniti: a Portland, nell’Oregon, e soprattutto in California, a Oakland, dove scese in campo il movimento dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degli StatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] dai confini nazionali. In tempi recenti, la prima esperienza di forza di i. è stata quella della RDJTF (Rapid Deployment Joint Task Force) creata negli StatiUniti durante la presidenza Carter (1977-81) soprattutto per impiego in Medio Oriente. In ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...