L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali ucraine del 2004 aveva visto il candidato governativo, Viktor Janukovyč, e il leader della coalizione d’opposizione Nostra Ucraina, Viktor Jušˇcenko, [...] proteste di piazza cui presero parte centinaia di migliaia di persone vestite d’arancione. Nel frattempo Europa e StatiUniti rifiutarono il risultato elettorale, mentre la Rada – il Parlamento ucraino – approvò una mozione di sfiducia nei confronti ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] Kansas-Nebraska act (1854), la legge che apriva gli Stati occidentali all’espansione della schiavitù, si rifaceva alle idee di R.W. Reagan fu eletto alla presidenza degli StatiUniti. Questi caratterizzò la sua presidenza con politiche economiche ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] e acuì in molti casi le tensioni coi vicini, la competizione col Brasile e la contrapposizione con il Regno Unito prima e gli StatiUniti poi. Quest’ultima, nel 20° secolo, ha in taluni casi assunto una valenza più generale: quella del contrasto tra ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e StatiUniti d’America, sulle [...] occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’Unione Sovietica.
Definire un rapporto tra due stati nei termini di una ‘relazione speciale’ sottende l’idea che il livello di attività cooperativa bilaterale abbia una tale durata, stabilità ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] ’ gli imprime. Tali sforzi hanno però causato spesso tensioni nei rapporti internazionali del Venezuela, non solo con gli StatiUniti, i quali hanno perlopiù cercato di non rispondere alle provocazioni, ma ancor più coi loro principali alleati nella ...
Leggi Tutto
La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] vari tentativi di mediazione da parte dell’Eu, delle Nazioni Unite, degli StatiUniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia, Germania e StatiUniti (e in seguito anche dall’Italia). Nel 1994 fu ...
Leggi Tutto
La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio (Fta) con Cile, India, Singapore, Asean; se quello lungamente atteso con gli StatiUniti non è ancora giunto alla fine del suo processo, [...] ’Eu con un partner commerciale asiatico, dovrebbe favorire una crescita rilevante nel volume del commercio che i due attori intrattengono. È stato calcolato che grazie a questo accordo il pil della Corea del Sud crescerà dello 0,56% all’anno per i ...
Leggi Tutto
Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] assicurativo. Tale accordo, tuttavia, ha anche suscitato lo scetticismo degli StatiUniti, ovvero l’alleato principale di Taipei e vera garanzia della sua difesa; dagli StatiUniti proviene infatti oltre il 97% degli armamenti e nel 2011 dovrebbero ...
Leggi Tutto
L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. [...] paesi che, di volta in volta, hanno accusato Doha di ingerenze nei propri affari interni. Allo stesso tempo, gli StatiUniti hanno più volte accusato l’emittente di fomentare il radicalismo islamico, dando voce ai proclami di esponenti dei movimenti ...
Leggi Tutto
Kohl, Helmut
Politico tedesco (n. Ludwigshafen am Rhein, Renania-Palatinato, 1930). Militante, dal 1947, dell’organizzazione giovanile dell’Unione democratico-cristiana (CDU), nel 1959 fu eletto membro [...] , e della Federazione Russa in particolare, da un lato, e, dall’altro, a mantenere una stretta alleanza con gli StatiUniti. Nelle elezioni del settembre 1998 K. fu sconfitto dall’avversario socialdemocratico G. Schröder (la SPD conquistò il 40,9 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...