Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] privato esso è generalmente disciplinato da specifiche previsioni normative, ma a differenza di ciò che avviene negli StatiUniti i paesi europei non ricorrono a regolamentazioni eccessivamente rigide, data la natura per lo più privatistica e ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , nato deforme (ibid., p. 402). La data 1816, unita a una serie di nomi di battesimo in parte eguale a quella du mur. Negli stessi anni programmò un tour di concerti negli StatiUniti in qualità di direttore, ingaggiato da Bernard Ullman: ma la salute ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] dando vita ai cosiddetti town meeting. Queste modalità di democrazia diretta non sono mai del tutto venute meno negli StatiUniti d’America. Nel contesto europeo, di lenta democratizzazione e di faticosa affermazione della democrazia parlamentare, la ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] familiare anche durante la militanza socialista. Fu in tale veste che nell’ottobre 1921 partì per gli StatiUniti a capo di una missione incaricata di raccogliere fondi per i tubercolotici di guerra.
Morì a New York il 29 aprile 1923.
Sposato con ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] dei p.s. non fu così rilevante; negli StatiUniti il Partito socialista raggiunse l’apice dei consensi nel scontri, riavviavano un dialogo coi partiti comunisti, giungendo a patti di unità d’azione in Francia e in Italia (1935), e poi entrando ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] a volte con l’intensità di vere e proprie fedi religiose, creano una cultura parallela a quella ufficiale. Fanno eccezione gli StatiUniti, in cui i partiti di massa pur si formarono, ma in cui le continue ondate di immigranti e la persistenza delle ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] in Affari esteri, XVI [1984], 62, p. 20), e così anche aveva subito compreso che la politica del presidente degli StatiUniti R. Reagan avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri con l'URSS (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] imperialismi il contrappunto europeo viene spesso alimentato da guerre, rivoluzioni e grandi eventi politici. La nascita degli StatiUniti, la guerra di secessione svizzera del 1848, la guerra franco-prussiana del 1870 e soprattutto la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] dove sorsero altri regimi comunisti, divenne sino alla fine degli anni Ottanta del Novecento la superpotenza in competizione con gli StatiUniti. La seconda grande rivoluzione fu quella cinese, il cui leader fu Mao Zedong (1893-1976), che fondò nell ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] al modello comunista russo.
Il mondo si divise così sostanzialmente in due blocchi: quello occidentale e democratico, guidato dagli StatiUniti d’America, e quello al cui centro era la Russia sovietica, cui spesso guardavano con simpatia i Paesi di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...