Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] caso statunitense non fu così perché la fine del conflitto coincise con l'assunzione in via permanente, da parte degli StatiUniti, del ruolo di nazione-guida del mondo occidentale (il secondo evento). Il terzo fu l'avvento dell'era nucleare. "Nessun ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] L. M., The United Nations, London 1960.
Jones, M. A., The limits of liberty, New York 1983 (tr. it.: Storia degli StatiUniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York 1977³ (tr. it.: Storia della Russia dalle origini ai nostri ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] è il danno alla proprietà. I cosiddetti Watts riots causarono estesi danni alla proprietà in molte aree urbane degli StatiUniti negli anni sessanta. Questa forma di disobbedienza civile può avere ripercussioni simili a quelle di atti violenti per le ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] sono divenuti arene di compromessi sociali ed economici, non luoghi per il tirocinio di leaders politici, con la sola eccezione del Senato degli StatiUniti d'America, i cui componenti sono tutti eletti direttamente dagli elettori di ciascuno ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] individuati infine nello stesso sistema politico degli StatiUniti (v. Jowitt, 1983; v. Walder the Old Regime, London 1974.
Rösel, J., Max Weber, India, and the patrimonial State, in Recent research on Max Weber's studies of Hinduism (a cura di D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] nel suo pensiero, come vedremo ‒ di società politica). L’emergere di questa forte predisposizione lo porterà presto negli StatiUniti, dove conseguirà nel 1968 (dopo due permanenze biennali negli USA) il PhD in sociologia, ancora sotto la guida ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] , che a ben guardare è testimonianza di difficile e rara coerenza.
Alla fine del 1941 il C. partiva per gli StatiUniti, dove risiedette, salvo un viaggio in Italia nel 1947, fino al 1948. Stringeva affettuosa amicizia con G. Salvemini, partecipando ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] Piaggio assunse un altro brillante progettista, l’ingegnere Giovanni Casiraghi, anch’egli, come D’Ascanio, formatosi negli StatiUniti. Fu Casiraghi a sviluppare il P 108, il primo quadrimotore Piaggio, una delle macchine meglio riuscite, considerata ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] il suo titolo».
I liberali hanno poi dovuto misurarsi con i movimenti democratici e con l’avvento della democrazia negli StatiUniti e assai più tardi in alcuni Paesi europei. Essi si sono trovati a fronteggiare sfide ardue, tanto più ardue se ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] dei partiti, la natura degli stessi (a «disciplina coesa», come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli StatiUniti) e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la struttura della rappresentanza parlamentare e i compiti del ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...