La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] già citato i casi di Cina e Giappone, mentre per ciò che riguarda gli StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato segretario generale, poi Corti dal 1870 al 1875 e Blanc, che vi risiedette dal ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] parte di un tutto/per il tutto'. Dove, cioè, ogni parte è l'unità di base di un qualche aggregato sociale da governare (polis) attraverso la formazione ormai classici sulla partecipazione politica negli StatiUniti, dove - canali elettorali a parte ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] a tale scopo, per cinque anni, il 2% del reddito nazionale, così come avevano fatto gli StatiUniti con il Piano Marshall. Sarebbe stato anche importante ridurre le tensioni che sorgono fra politica ed economia: era necessaria, infatti, una politica ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] del socialismo reale. Si aggiunga che dopo la guerra, nel giro di appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli StatiUniti si impose ben presto quale centro e motore della ricerca scientifica e tecnica e degli studi in ogni vecchio e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] in larga misura invertito e sono sempre più numerosi gli scienziati europei che vanno a studiare o a lavorare negli StatiUniti. Dal 1901 al 1940, gli scienziati americani avevano ottenuto solo dieci premi Nobel sui centotré assegnati; tra il 1956 e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] quello che il leader di al-Qā'ida, Osama bin Laden (Usāma Ibn Lādin), ha bollato come il 'grande miscredente': gli StatiUniti, massima potenza del sistema imperialistico che essi vogliono radere al suolo. Quindi, la loro guerra santa (il ǵihād) è al ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Alten Rom bis zu den Vereinigten Staaten, Berlin 2005 (trad. it. Imperi. Il dominio del mondo dall’antica Roma agli StatiUniti, Bologna 2008).
A. Sen, La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un’invenzione dell’Occidente, Milano 2005.
K ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] rigore, si può considerare segno di 'fondamentalismo' l'interesse per i temi della fine del mondo, oggi così diffuso negli StatiUniti: il fatto che i romanzi della fortunata serie Left behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo volume ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] e già questo fatto lascia indovinare quanto forte fosse la sua influenza. Il periodo classico del lobbismo negli StatiUniti, comunque, è stato quello della costruzione delle ferrovie. In Gran Bretagna, revocata per la prima volta con il Trade union ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] nom d'honneur o nom de guerre. Dove non esiste l'ideologia del proletariato non esiste neppure, come negli StatiUniti, il proletariato stesso; il quale trae la propria esistenza dalla relazione tra l'aspetto oggettivo, ovvero le condizioni di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...