Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] maggioranza della popolazione di lingua inglese. Questo fa sì che il paese cooperi strettamente con il Regno Unito e con gli StatiUniti. Questi ultimi, oltre ad essere il primo partner commerciale del Belize, costituiscono anche la principale meta ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] di minoranza, che beneficia del sostegno di soli 48 seggi parlamentari su 158.
Il legame tra Guatemala e StatiUniti – che, nelle logiche del confronto bipolare proprio della Guerra fredda, avevano sostenuto i governi autocratici guatemaltechi – è ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] ultimi due anni. Il più immediato effetto della crisi politica, sul versante economico, è stato poi la sospensione degli aiuti da parte di Eu, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale e dei principali donatori, ovvero StatiUniti e Norvegia. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] più consistenti con varie economie emergenti, asiatiche e sudamericane, al fine di ridurre la dipendenza commerciale da Francia, StatiUniti e Unione Europea.
Dal punto di vista strategico, la Rdc – data la sua condizione di perdurante instabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli StatiUniti. Diverse piccole isole sono disabitate e la maggior parte della popolazione si concentra nella catena dei 16 atolli delle Isole Gilbert. Il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] al 2007. Dal 1993, la politica autoritaria e repressiva adottata dal presidente ha trovato, inoltre, la ferma opposizione di StatiUniti e Unione Europea, che hanno interrotto le relazioni diplomatiche con il Togo e sospeso i flussi di aiuti diretti ...
Leggi Tutto
La Baia di Guantánamo è un’insenatura di 116 km2 situata a sud dell’isola di Cuba e a 21 km dall’omonima città. L’area ospita la base navale e un campo di prigionia statunitensi. La base navale della Baia [...] ’) è l’unica base statunitense in un paese comunista e anche la più antica tra quelle installate all’estero.
Gli StatiUniti ottennero in affitto da Cuba i circa 72 km2 della baia, compresa la zona marittima, nel dicembre del 1903, per realizzare ...
Leggi Tutto
federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] o regione federati ha un eguale numero di rappresentanti. Vi sono diversi Stati federali in tutti i continenti del mondo, oltre gli StatiUniti: il Canada, la Germania, la Svizzera, l’India, l’Australia, il Brasile e altri.
La confederazione è un ...
Leggi Tutto
Militare e politico panamense (n. Panamá 1934?). Fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti con gli StatiUniti, questi invasero Panamá con una azione spettacolare e [...] lo destituirono. Processato a Miami, fu condannato per traffico internazionale di droga ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] ha pagato con la moneta dell'ipocrisia, al riparo delle proprie istituzioni esclusive e dell'ombrello della deterrenza fornita dagli StatiUniti, il prezzo della pace bipolare e nucleare. Da una parte, ha invocato i valori del diritto e della pace, e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...