Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] paese si è orientata sempre più risolutamente in senso filo-atlantico, con la conclusione di alcuni accordi con gli StatiUniti sulla cooperazione in materia di sicurezza, utilizzo delle infrastrutture e vigilanza contro la proliferazione di armi di ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] a Quito sei caccia Mirage per far fronte alla ‘minaccia comune’, identificata nella cooperazione tra la Colombia e gli StatiUniti.
A riprova delle complicate relazioni con gli Usa merita menzione il fatto che nel luglio 2009, alla scadenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] dalla Cina; seguono Americani e Ispanici. Il retaggio storico della dominazione plurisecolare da parte di Spagna prima e StatiUniti poi spiega il fatto che la maggioranza della popolazione filippina sia di religione cristiana (oltre il 90%).
Dal ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] hanno stretto legami con la Cambogia. Tale relazione tuttavia è resa difficoltosa dai vincoli posti dagli StatiUniti, che subordinano gli aiuti al rispetto dei diritti umani.
Approfondimento
Al tempo della Kampuchea Democratica – questo il nome ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] proprie attività di contrabbando. Se con il precedente regime militare avevano sospeso gli aiuti non umanitari, adesso gli StatiUniti – tramite l’Iniziativa di lotta al terrorismo trans-sahariana – e la Francia hanno ricominciato a contribuire alla ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] Ceca, avversato dalla Federazione Russa. Allo stesso tempo, dagli anni Novanta si sono approfondite le relazioni con gli StatiUniti, che hanno fornito ingenti aiuti per la transizione e per ricostruire la difesa.
Le relazioni con i vicini sono ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] perseguita con vigore e coronata da numerosi accordi di libero commercio, il più importante dei quali è quello con gli StatiUniti, entrato in vigore nel 2009.
La dipendenza del Perù dai prezzi delle materie prime, sulla cui esportazione si basa ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] Funes ha deciso di non sacrificare all’ideologia gli stretti rapporti con gli Usa. Dopo la guerra civile, gli StatiUniti hanno peraltro adottato un profilo più basso, restando tuttavia il più importante partner politico e commerciale del paese e la ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] si desse attuazione al progetto di costituire uno spazio aereo comune.
La Nuova Zelanda mantiene buone relazioni anche con StatiUniti e Cina, oltre che con gli attori dell’Asia sud-orientale e orientale. A differenza dell’Australia, però, la ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] uomini e infine esteso anche alle donne. Nel corso del Novecento è stata anche abbassata l'età per esercitare il diritto di voto, che oggi (come gli StatiUniti) ciò avviene, sia pure in modo parziale. Quanto al capo dello Stato, nelle Repubbliche ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...