Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] paesi comunisti come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli StatiUniti è invece da sempre altalenante: a una buona partnership commerciale ed economica esistente con Washington, infatti, fa da contraltare ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Nato fin dal 1949, in qualità di membro fondatore. Grazie all’inquadramento nell’organizzazione atlantica, Oslo trova negli StatiUniti un importante partner per la cooperazione nel settore della difesa e della sicurezza. La Norvegia fa inoltre parte ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] mediazione sia per risolvere le tensioni tra Ciad e Sudan, sia per promuovere la ricomposizione nazionale del Ciad. StatiUniti e Cina sono poi altri due importanti attori interessati al processo di stabilizzazione regionale: i primi avendo lanciato ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] della destinazione delle esportazioni di idrocarburi. Le importazioni giungono, invece, principalmente dai vicini Emirati Arabi Uniti, dal Giappone e dagli StatiUniti. Con questi ultimi l’Oman ha stipulato nel 2006 un accordo di libero scambio, che ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] mongolo ha inoltre inviato militari anche in Iraq e in Kosovo. Inoltre, a seguito di un’iniziativa tra Mongolia e StatiUniti diretta a formare le forze militari mongole per le missioni di peacekeeping, il paese ha inviato le proprie truppe in ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] alla Cina, dalla Russia al Brasile, senza schierarsi apertamente pro o contro quegli stati considerati anti-sistema come Iran e Venezuela. Gli StatiUniti sono il principale partner commerciale dalla fine degli anni Sessanta, nonostante gli Usa non ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] del 2009 la Croazia è infatti diventata un membro effettivo dell’Alleanza atlantica. Ciò è stato possibile soprattutto grazie al sostegno ricevuto dagli StatiUniti, che fin dagli anni della guerra si sono presentati come i garanti della stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] internazionali di peacekeeping, Helsinki non ha infatti avanzato domanda di ammissione all’Alleanza atlantica.
Le relazioni con gli StatiUniti, che durante la Guerra fredda hanno sostenuto la neutralità finlandese e il legame con l’occidente, sono ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] guarda piuttosto all’Iran come possibile minaccia. Tale considerazione è da ricollegarsi in primo luogo alle tensioni tra gli StatiUniti e l’Iran e alle possibili ripercussioni che una potenziale crisi potrebbe avere sul Kuwait, in quanto possibile ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] rimangono contenuti dato che la spesa si attesta all’1,6% del pil nazionale.
Incrinati i rapporti con gli StatiUniti, la Bolivia ha intensificato la cooperazione militare con il Venezuela, che rappresenta oggi il maggiore fornitore di armi del ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...