Tra StatiUniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in [...] l’integrità e la sicurezza dei confini condivisi e dei porti.
Patti bilaterali sono stati siglati anche per la salvaguardia dell’ambiente. Canada e StatiUniti, infatti, condividono la regione dei Grandi Laghi, dove sorgono città molto popolose; il ...
Leggi Tutto
Congresso
Parlamento degli StatiUniti d’America, composto da due camere che esercitano il potere legislativo. La Camera dei rappresentanti consta di 435 membri, eletti per due anni a suffragio universale [...] Rico; il Senato è composto di 100 membri, due per ciascuno Stato, eletti per sei anni a suffragio universale con un sistema maggioritario a singoli Stati, avrebbe dovuto controbilanciare il potere della Camera. Il presidente degli StatiUniti può ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli StatiUniti si sono fatti carico, direttamente [...] dell’aprile 2011 è andato nella stessa direzione, mirando alla destituzione di Gheddafi e comportando un cambio di rotta degli StatiUniti verso il cambiamento dello status quo.
Se da un lato Washington spera in un possibile ritorno di immagine e ...
Leggi Tutto
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] una ferita aperta nella stabilità della regione, e la Colombia assurgeva a capitale del traffico di droga, perlopiù consumata negli StatiUniti. Fu in tale contesto che nel 1999 il presidente Bill Clinton lanciò il ‘Plan Colombia’, un ambizioso piano ...
Leggi Tutto
Il concetto di soft power si è ormai affermato tanto nella teoria delle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico quotidiano: fu coniato nel 1990 da Joseph Nye, professore statunitense [...] di Harvard poteva denunciare come la scelta di un corso di politica estera unilaterale da parte degli StatiUniti – spesso in deroga al diritto internazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe potuto dilapidare la credibilità ...
Leggi Tutto
Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali [...] la fine dei nazionalismi in Europa aprendo una nuova fase di cooperazione internazionale nella quale vi sarebbe stato spazio per gli StatiUniti d’Europa come concerto di nazioni libere e indipendenti. In realtà, l’Europa che emerse dalla Seconda ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] .
All’inizio del 21° sec., la più eclatante azione di t. fondamentalista islamico è avvenuta l’11 settembre 2001 negli StatiUniti, quando tre aerei di linea furono portati a schiantarsi contro il World trade center di New York e sul Pentagono di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l'astensione degli StatiUniti, un cessate il fuoco immediato per il Ramadan e il rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi.
Nel maggio 2024 l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Francia, la Germania, il Canada, l’Arabia Saudita, l’Australia, la Gran Bretagna e l’Iran, insieme con gli StatiUniti, arrivano a totalizzare oltre la metà di tutti i migranti internazionali. Se, invece, si considera la percentuale degli stranieri ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] internazionale. La ripresa del dialogo è culminata negli accordi del maggio 2002 che prevedevano l'impegno della Russia e degli StatiUniti alla riduzione degli arsenali nucleari e la collaborazione tra Mosca e la NATO. Nel 2003 P. si è opposto al ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...