Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] , approvati nel congresso di Ginevra (1866). L’associazione istituì sezioni nazionali in vari paesi d’Europa e negli StatiUniti d’America e favorì la costituzione dei partiti socialisti.
Specie a partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] aveva portato al potere. Negli anni Novanta, inoltre, Q. cercò con successo un riavvicinamento della Libia agli StatiUniti e all'Unione Europea e un progressivo allontanamento dall'integralismo islamico, condannando l'invasione del Kuwait da parte ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] fuggire in Arabia Saudita, sostenuto da una coalizione militare guidata dal governo di Riad che riunisce oltre dieci Stati, tra cui StatiUniti, Turchia, Francia e Gran Bretagna. Il protrarsi del conflitto tra le due fazioni ha aperto nel Paese una ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] da D. Ben Gurion che, in qualità di capo delle organizzazioni militari sioniste clandestine, lo inviò nel 1947-48 negli StatiUniti con il compito di reperire armi. Direttore generale del ministero della Difesa (1953-59, con tale incarico compì, in ...
Leggi Tutto
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi [...] ), ma venivano considerati come fazioni pericolose per l'unità della società. L'accezione positiva del termine si individui noti per il ruolo sociale. Questa struttura si modificò negli StatiUniti nella prima metà del 19° sec. e in Europa tra ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] e, sul fronte delle relazioni internazionali, una riapertura al dialogo con Pyongyang e una maggiore indipendenza dagli StatiUniti, con i quali Moon Jae-in intende rinegoziare l’accordo sull’installazione del sistema antimissile Thaad che rischia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] politica autoritaria e repressiva.
Vita e attività
Militare di professione, completò la sua formazione in Francia e negli StatiUniti. Dalla fine degli anni Cinquanta ricoprì diverse cariche militari e politiche: capo della polizia militare (1964-74 ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] nov. 1970. Dal 1975, il continuo peggioramento delle condizioni economiche del paese indusse T. a riavvicinarsi alla Francia e ai suoi alleati in Africa occidentale, allentando i legami con i paesi dell'Est; morì durante un viaggio negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli StatiUniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] nella Revolución ciudadana di C., perseguita attraverso lo sradicamento della povertà e la promozione del benessere sociale, sono stati di fatto cancellati dal referendum voluto da Moreno e tenutosi nel febbraio 2018 per decidere su alcuni punti ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] . Sebbene tra i firmatari della Dichiarazione di New York del 2018, alcuni Paesi – tra gli altri, StatiUniti, Australia, Israele, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Austria, Bulgaria, Svizzera, Polonia e Italia – hanno successivamente ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...