INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] assistenziali e culturali in India: tale organizzazione ha promosso anche centri di studio in paesi occidentali, quali gli StatiUniti, l'Inghilterra, la Francia e la Svizzera. Nell'ambito del Vedānta visnuita, ha ottenuto un certo successo la ...
Leggi Tutto
RUTENI (XXX, p. 350)
Angelo TAMBORRA
La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] di S. Giosafat, ecc.), e, in tutto il mondo, 5.140.000 fedeli, compresi cioè quelli delle diocesi del Canada e degli StatiUniti. Essa doveva la sua origine all'atto di unione più importante e duraturo intervenuto fra la Sede apostolica e i cristiani ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] nella McGill University di Montreal (1949-50) e nella Carleton University di Ottawa (1950-55); si stabilì infine negli StatiUniti, dove insegnò (1955-76) nella New School for Social Research di New York.
Sotto l'influenza di Bultmann si accostò ...
Leggi Tutto
NYGREN, Anders Theodor Samuel
Marco M. Olivetti
Filosofo della religione e teologo svedese, nato a Göteborg il 15 novembre 1890, morto a Lund il 20 ottobre 1978. Studiò teologia a Lund e fu consacrato [...] fino al 1958 fu vescovo di Lund. Partecipò attivamente alle iniziative unionistiche mondiali, riorganizzando le chiese luterane negli StatiUniti e presiedendo dal 1947 al 1952 l'Alleanza mondiale delle Chiese luterane. Dopo le opere di carattere ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Reinhold
Delio CANTIMORI
Teologo, nato il 21 giugno 1892 a Wright City, nel Missouri (S. U.) da un pastore evangelico tedesco immigratovi nel 1909; è dal 1928 professore nell'Union Theological [...]
In teologia, segue in senso largo la tendenza di K. Barth; ma, come in genere i teologi protestanti degli StatiUniti, non trascura i problemi sociali. Come pastore, nel grande centro industriale di Detroit (1915-1928), era considerato di "sinistra ...
Leggi Tutto
LANG, Cosmo Gordon
Arcivescovo anglicano di Canterbury (4 dicembre 1928-31 marzo 1942), nato ad Aberdeen il 31 ottobre 1864, morto presso Kew (Londra) il 5 dicembre 1945. Studiò a Oxford, dove ritornò, [...] di S. Paolo) in ambienti operai. Nel 1908 H. Asquith lo volle arcivescovo di York; nel 1918 predicò negli StatiUniti. Lavorò alla riforma del Libro delle preghiere e per l'unione delle chiese; appartenne alla commissione per riforme in India ...
Leggi Tutto
MA‛ŪSHĪ, Paul
Patriarca maronita. Nato a Gezzīn (Libano) nel 1894. Studiò nel Libano, poi a Parigi e Roma, dove conseguì la laurea in filosofia e teologia. Ordinato sacerdote nel 1917, si recò negli [...] StatiUniti, dove insegnò latino, greco e siriaco e si occupò delle comunità maronite di New York e Los Angeles. Tornato nel 1934 in patria, fu nominato vescovo di Tiro; nel 1948 fu nominato presidente della Commissione apostolica costituita dalla ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] come punto di partenza la ‛morte di Dio'. Le forme estreme di questa ‛teologia della morte di Dio' si riscontrano negli StatiUniti (T. J. Altizer, W. Hamilton, G. Vahanian, P. van Buren) e in Germania (D. Sölle). Questa nuova radical theology parte ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e gli scambi di idee e di esperienze fra i cattolici dei vari Paesi. Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli StatiUniti, ove si erano affermati i Knights of labour, un'associazione operaia che si proponeva la tutela dei diritti dei ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] più volte poco efficaci, istituì a Roma vari seminari per le diverse nazioni (Francia, 1853; America Latina, 1858; StatiUniti, 1859; Lombardia, 1860), per migliorare il livello culturale del clero, ma anche per formare un buon numero di sacerdoti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...