A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] 17; Spagna e Germania 6 ciascuna; Austria o antico impero austro-ungarico (Alto Adige; Boemia) 3; Polonia, Libano, StatiUniti 1 ciascuno.
Riducendo notevolmente nella liturgia il numero delle feste dei santi obbligatorie per tutta la Chiesa, si è ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] durezza. In politica estera la linea intrapresa da K. fu caratterizzata da una violenta polemica nei confronti degli StatiUniti e da un rapido allineamento dell'Iran al mondo arabo in funzione antisraeliana. L'assalto degli studenti iraniani all ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Roger
Henry Furst
Riformatore religioso e fondatore dello stato di Rhode Island negli StatiUniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del [...] da lui fondata, e dal 1654 al 1657 ne era stato governatore. Ma la sua fama imperitura riposa sul fatto che egli istituire praticamente la totale e netta separazione della chiesa dallo stato, e l'assoluta libertà del pensiero e della pratica ...
Leggi Tutto
Dal momento della prima creazione cardinalizia di Pio XII (18 febbraio 1946), che aveva portato il numero dei c. a 69, alla data della seconda creazione dello stesso pontefice (12 gennaio 1953) i vuoti [...] nazioni. Dei 24 neo c. 10 erano italiani, gli altri 14 essendo ripartiti fra le seguenti nazioni: Francia 2, Spagna 2, StatiUniti 1, Canada 1, Germania 1, Brasile 1, Ecuador 1, Columbia 1, Irlanda 1, India 1, Polonia 1, Iugoslavia 1; venivano a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] a questo le sollecitudini per l'America latina, con lettere dirette agli episcopati di Spagna, Belgio, Olanda, Italia, StatiUniti, Irlanda perché inviassero sacerdoti in quel continente.
Non va dimenticata l'azione di G. XXIII per il progresso della ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] impegnati, il Nicaragua rappresentava quello che era la Cuba degli anni Sessanta e il Chile dei primi anni Settanta. Gli StatiUniti del presidente R.W. Reagan però non sopportavano la vicina presenza di un paese socialista, e fecero di tutto per ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] del Nord. Giova però ricordare il gran numero di "sette" o "denominazioni" in cui sono divisi i protestanti, specie negli StatiUniti, e l'ulteriore frantumarsi di esse in alcuni paesi di missione, come nell'Africa del Sud. Allo scopo di incoraggiare ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] sul progresso della pastorale liturgica in Spagna.
Buoni sono gli inizî del movimento liturgico anche fuori d'Europa. Negli StatiUniti dal 1926 si pubblica in buon numero di copie la rivista Worship (già Orate Fratres) a Collegeville (Minn.). Dal ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] l'intera setta al suicidio collettivo, come nel caso della setta del People's Temple del profeta Jim Jones che, dagli StatiUniti trasferitasi in Guyana per sfuggire al mondo nemico dei controlli e della polizia, fu trascinata nel 1978 dal leader al ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] separazione fra religione e magia. Qualcuno potrebbe considerare la domanda come mal posta, dal momento che - soprattutto negli StatiUniti - non mancano voci secondo cui l'esperienza religiosa, in senso proprio, non esiste ma vi sono semplicemente ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...